Risorse di letteratura italiana: riassunto autori, vita e opere
In questa sezione potrete trovare tutte le risorse di letteratura italiana per studenti delle scuole superiori e dell’università.
Si tratta di riassunti concisi ma completi dei maggiori autori della nostra storia letteraria, per ognuno dei quali si descrivono il profilo biografico, le opere, il pensiero.
Vi sono inoltre approfondimenti ulteriori per le opere principali, con appositi collegamenti all’interno della pagina.
Riassunti di letteratura italiana dal Duecento ai giorni nostri a portata di clic.

Francesco Berni
Francesco Berni nacque a Lamporecchio, nel 1497, da famiglia nobile ma disagiata.
Nel 1517 si recò a Roma presso il cardinal Bibbiena.

Giovanni Della Casa
Giovanni Della Casa nacque nel 1503, molto probabilmente in uno dei fondi della sua nobile famiglia, in MUGELLO. Compì la sua educazione a Firenze e a Bologna.

Baldassar Castiglione
Riassunto conciso ma completo della vita e dell’opera di Baldassar Castiglione. Trama,stile e considerazioni sulla sua opera più importante,”Il Cortegiano”.

Pietro Bembo
Riassunto della vita e delle opere più importanti di Pietro Bembo, uno degli autori fondamentali dell’umanesimo volgare.

Storia d'Italia – Guicciardini
L’attività letteraria di Francesco Guicciardini si apre, nel 1508, con un’opera storica, la STORIA FIORENTINA e si conclude,nel 1540 con la STORIA D’ITALIA.

Considerazioni sui discorsi del Machiavelli – Guicciardini
Le Considerazioni sui discorsi del Machiavelli furono scritte da Francesco Guicciardini probabilmente nel 1528, durante il ritiro di Finocchieto.

I Ricordi di Guicciardini
I Ricordi sono pensieri nati in margine alla carriera politica di Francesco Guicciardini, quasi un resoconto delle sue esperienze attraverso LUCIDE MASSIME di cauta e faticata saggezza.

Francesco Guicciardini
Francesco Guicciardini nacque da nobile famiglia nel 1583 a Firenze. A quindici anni, dopo aver appreso gli elementi del latino, del greco, delle matematiche, intraprese lo studio del DIRITTO CANONICO e CIVILE.

Istorie fiorentine e Lettere – Machiavelli
Riassunto del contenuto, dello stile, dei limiti e delle particolarità delle Istorie Fiorentine di Niccolò Machiavelli, e delle sue lettere.

L'arte della guerra – Machiavelli
Riassunto del contesto e del contenuto del dialogo-trattato di Machiavelli “L’arte della guerra”, scritto tra il 1519 e il 1520.

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio – Machiavelli
Schema e trattazione sintetica e riassuntiva dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli.

Il Principe – Machiavelli
Riassunto della trama generale e dei maggiori concetti di cui tratta “Il Principe”, l’opera più discussa, famosa e fraintesa di Niccolò Machiavelli.

Niccolò Machiavelli
Vita e opera di Niccolò Machiavelli, riassunte e complete. Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 9 maggio 1469 da una nobile e antica famiglia fiorentina.

L'Orlando Furioso – Ariosto
L’Orlando Furioso è il grande poema di Ludovico Ariosto. Analisi concisa e riassunto della trama e dello stile, dei personaggi e dell’aurea mediocritas.

Opere minori – Ariosto
Le opere minori di Ariosto: commedie, rime e satire, in riassunti completi e concisi riguardanti data di composizione, stile e contenuto.

Ludovico Ariosto
Riassunto completo e conciso della vita, il pensiero e le opere di Ludovico Ariosto, grande autore della letteratura italiana vissuto a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento.

Leonardo da Vinci
Oltre che grande pittore, Leonardo da Vinci fu anche grande pensatore, scienziato e filosofo e armonizzò i suoi vasti interessi in un pensiero profondo e unitario.

Jacopo Sannazaro
Riassunto della vita e delle opere di Jacopo Sannazaro, il più famoso autore napoletano che scriva in lingua italiana. Trama concisa e completa dell’Arcadia e opere minori.

Orlando innamorato – Boiardo
Riassunto della trama, delle caratteristiche stilistiche e compositive dell’ Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo.

Matteo Maria Boiardo
Vita, formazione e opera di Matteo Maria Boiardo. Riassunti schematici ma completi anche delle sue opere considerate minori e meno conosciute.

Il Morgante – Pulci
Riassunto della trama e osservazioni sullo stile e la composizione dell’arguto poema di Luigi Pulci, il Morgante Maggiore.

Luigi Pulci
Vita e opere di uno degli autori più briosi e spregiudicati del nostro Quattrocento italiano. Una voce fuori dal coro nata nell’alveo della corte di Lorenzo de’Medici.

La favola di Orfeo – Poliziano
Trama e stile di “La favola di Orfeo”, una delle opere più celebri di Angelo Poliziano.

Le stanze per la giostra – Poliziano
Le stanze per la giostra sono una delle opere più famose di Angelo Poliziano. Ecco qui un riassunto conciso ma completo per capire meglio questo poemetto.

Angelo Poliziano
Angelo Ambrosini nacque nel 1454 a Montepulciano e preferì poi chiamarsi Angelo Poliziano, dal nome latino della patria: Mons Politianus.

Lorenzo de Medici
Lorenzo de Medici fu un grande estimatore della cultura. Nella sua corte riunì i più grandi ingegni del tempo: Marsilio Ficinio, Luigi Pulci, Angelo Poliziano, e fu legato a loro da grande amicizia.

Franco Sacchetti
Franco Sacchetti nacque a Ragusa, in Dalmazia, da padre fiorentino, intorno al 1330. Apparteneva a una nobile e antica famiglia, da tempo però dedita alla mercatura (questo spiega la sua nascita fuori da Firenze).