Leonardo da Vinci

leonardo da vinci vita e opera
Condividi il post

Leonardo da Vinci

VITA (1452-1519)

leonardo da vinciLeonardo nacque a Vinci, in Valdarno, nel 1452. Dal 1467 al 1472 frequentò la bottega del Verrocchio, famoso pittore e scultore. Le botteghe di questo genere insegnavano, oltre alle belle arti (pittura, scultura), anche le tecniche di costruzioni meccaniche, idrauliche, militari, ovvero tutte quelle che veniva definite arti “meccaniche”, contrapposte alle arti “liberali” (poesia, filosofia), ritenute di maggior prestigio.
Leonardo non ebbe una grande educazione umanistica, tant’è che egli non conosceva il latino e si definiva “omo sanza lettere“, ma imparò la geometria, la matematica e le materie scientifiche in genere, che in seguito approfondì per sua naturale indole.
Tuttavia a Firenze Leonardo entrò a contatto con alcuni grandi letterati, come Marsilio Ficino, che gli permisero di ampliare la sua cultura. A questo periodo appartengono alcuni suoi celebri quadri: l’ANNUNCIAZIONE, l’ADORAZIONE DEI MAGI, il SAN GIROLAMO.

Dal 1482 al 1489, Leonardo fu a Milano, presso la corte di Ludovico il Moro. Questi furono gli anni più intensi e sereni ed egli dipinse il CENACOLO e LA VERGINE DELLE ROCCE, dedicandosi anche alla costruzione di macchine, opere di architettura e ingegneria, meditazioni scientifiche e filosofiche che annota sulle sue carte.
Alla morte di Ludovico il Moro, lasciò Milano e cominciò una vita errante con dimore instabili. Nel 1500 fu a Venezia, poi a Firenze, dove dipinse la SANT’ANNA, poi in Romagna dove visitò le opere fortificate della regione, per conto di Cesare Borgia.
Nel 1503 fu di nuovo  Firenze, dove ebbe vari incarichi ed eseguì il grande affresco LA BATTAGLIA D’ANGHIARI, che andò quasi subito distrutto.
Nel 1507 passò al servizio del re di Francia Luigi XII, che lo nominò suo pittore e ingegnere.
Ne 1513 si recò a Roma, dove risiedette per tre anni e dipinse LA GIOCONDA.
Nel 1517 tornò in Francia, invitato dal re Francesco I che gli offrì residenza al palazzo di Cloux in Amboise. Qui morì nel 1519.

PENSIERO

Oltre che grande pittore, Leonardo da Vinci fu anche grande pensatore, scienziato e filosofo e armonizzò i suoi vasti interessi in un pensiero profondo e unitario.
La sua riflessione nasce inizialmente come ribellione ai “letterati”, che subordinavano la pittura e la scultura, catalogandole come attività artigianali. Egli affermò che la pittura non era in realtà solo un atto manuale che si limitava a riprodurre un’immagine esternamente, ma “discorso mentale” che carpiva l’intima essenza e armonia delle cose. La pittura era per Leonardo “filosofia”, cioè intima adesione al moto che governa la vita e l’universo.
Per questo egli fu un appassionato studioso della natura e delle sue leggi.
Egli non si avvalse però soltanto del metodo deduttivo (che si serviva dei fenomeni concreti solo come mezzo per arrivare a schematizzazioni astratte), ma fu uno dei fondatori del moderno metodo scientifico, poiché mise al primo posto l’esperienza empirica analizzata con rigore matematico.
Leonardo colse nell’universo un movimento organico e armonico, una “Necessità” superiore che dominava tutte le cose e che l’uomo poteva ammirare più che indagare.
La sua fiducia nell’armonia della natura e della capacità dell’uomo di comprenderla sono perfettamente in linea con il contesto culturale del Rinascimento.

OPERA

Leonardo da Vinci  uno scrittore potente, anche se la sua opera letteraria è molto frammentaria.
Le sue carte contengono annotazioni, intuizioni artistiche scritte senza cura della forma, poiché non erano destinate a un pubblico. Esse rappresentano un intimo soliloquio dello scrittore, con appunti vibranti e appassionati ma anche fondati su una lucida logica da intellettuale.
I suoi manoscritti contengono progetti, macchine, figure geometriche e qua e là motti, sentenze, una concisa dimostrazione o un’idea. Anche in queste rapide note, però, possiamo cogliere la sua più vasta meditazione, protesa a cogliere lo spettacolo sempre meraviglioso e nuovo del mondo.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]