I Ricordi di Guicciardini

I Ricordi di francesco guicciardini
Condividi il post

I RICORDI

I Ricordi di francesco guicciardiniI Ricordi sono pensieri nati in margine alla carriera politica di Francesco Guicciardini, quasi un resoconto delle sue esperienze attraverso LUCIDE MASSIME di cauta e faticata saggezza.
Guicciardini cominciò a scriverli nel 1512 e li rielaborò in due redazioni successive, nel 1528 e nel 1530, quando ne compì un’accurata scelta, riducendoli a 221.
Il titolo ne indica l’essenza autobiografica, ma anche il contenuto esemplare di “cose da ricordare”, anche se non pretende di caratterizzare le sue norme come assolute e universalmente valide.
L’autore crede nel valore della REALTA’EFFETTUALE, ma non in una superiore moralità dello stato, ed esprime una visione amara della vita. Egli sostiene l’impossibilità di fondare una scienza politica rigorosa, che vada al di là dell’esperienza quotidiana.
I Ricordi mettono a disposizione della DISCREZIONE una considerazione minuta di vari e imponderabili casi della vita, dai quali l’autore estrae NORME D’AZIONE RELATIVE. Nell’agire degli uomini rimangono sempre uguali e costanti alcuni temi, ma il contesto e le circostanze mutano continuamente. Bisogna quindi esaminarle di volta in volta, con l’ausilio del passato, ma sempre attenti a coglierne gli aspetti più nuovi.
I Ricordi non sono dunque un libro organico che esprime una teoria dell’agire politico. La realtà si esprime in una molteplicità di casi a volte contraddittori. E contraddittori sono alcuni Ricordi.
Il Guicciardini è più MORALISTA che politico, e quest’opera rappresenta un’ideale premessa alla STORIA D’ITALIA.

STILE:
Lo Stile de I Ricordi è originalissimo. Guicciardini ricerca un’estrema ESATTEZZA VERBALE, la PAROLA PRECISA E PREGNANTE che possa rendere le varie sfumature della realtà. E’ uno stile lontano dalle forme classicamente compiaciute e dalla pittoresca vivacità popolare, sempre pacato e incisivo, logico e serrato: lucido specchio di un lucido intelletto.


Leggi il profilo biografico di FRANCESCO GUICCIARDINI

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]