Catullo Carme 8

catullo carme 8 tradotto
Condividi il post

Catullo Carme 8

Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 8.

Metro: Trimetri giambici scazonti

Carme 8
Misèr Catùlle, dèsinàs inèptìre,
et quòd vidès perìsse pèrditùm dùcas.
Fulsère quòndam càndidì tibì sòles,
cum vèntitàbas quò puèlla dùcèbat,
amàta nòbis quàntum amàbitùr nùlla.
Ibi ìlla mùlta tùm iocòsa fíèbant,
quae tù volèbas nèc puèlla nòlèbat.
Fulsère vère càndidì tibì sòles.
Nunc iam ìlla nòn vult: tù quoque, ìmpotèns, nòli,
nec quaè fugìt sectàre, nèc misèr vìve,
sed òbstinàta mènte pèrfer, òbdùra.
Valè, puèlla, iàm Catùllus òbdùrat,
nec tè requìret nèc rogàbit ìnvìtam.
At tù dolèbis, cùm rogàberìs nùlla.
Scelèsta, vàe te! Quàe tibì manèt vìta?
Quis nùnc te adìbit? Cùi vidèberìs bèlla?
Quem nùnc amàbis? Cùius èsse dìcèris?
Quem bàsiàbis? Cùi labèlla mòrdèbis?
At tù, Catùlle, dèstinàtus òbdùra.

Traduzione:

Povero Catullo, smetti di vaneggiare,
e ciò che vedi essere morto, considera(lo) perduto.
Brillarono un tempo per te giornate radiose [soli splendenti],
quando venivi più volte (ventitabas) dove (quo) la ragazza (ti) conduceva,
(la ragazza) amata da noi quanto nessuna sarà amata.
Un tempo (tum) là accadevano quei molti continui giochi (d’amore)
che tu volevi, e lei non rifiutava.
Brillarono davvero per te giornate radiose [soli splendenti].
Ora ormai lei non vuole più: anche tu, non padrone di te, non volere.
e non inseguire colei che fugge, e non vivere infelice,
ma con animo risoluto resisti, tieni duro.
Addio, ragazza. Ormai/Alla fine Catullo tiene duro,
e non ti cercherà, e non pregherà (te) che non lo vuoi (invitam)
ma tu soffrirai, quando non (nulla) sarai più pregata.
Sciagurata, guai a te! Che vita ti rimane?
Chi ora si avvicinerà a te? A chi sembrerai bella?
Chi ora amerai? Di chi si dirà che sei [sarai detta essere]?
Chi bacerai? A chi morderai le labbra?
Ma tu, Catullo, risoluto tieni duro.

Paradigmi:

Desĭno, is, desii, desĭtum, ĕre = cessare
Inepto, is, ire = impazzire, delirare
Pereo, is, ii o ivi, itum, ire = perdersi, morire
Perdo, is, perdĭdi, perditum, ĕre = perdere
Fulgeo, es, fulsi,ēre = splendere
Ventito, as, avi, atum, are = andare e venire
Duco, is, duxi, ductum, ĕre = ordinare, condurre
Amo, as, avi, atum, are = amare
Fio, fis, factus sum, fiĕri = accadere
Volo, vis, volui, velle = volere
Nolo, non vis, nolui, nolle = non volere (composto di “volo”)
Fugio, is, fugi, fugĭtum, ĕre = fuggire
Secto, as, avi, atum, are = cercare, seguire
Perfĕro, fers, tuli, latum, ferre = sopportare
Obduro, as, atum, are = persistere
Requiro, is, quisivi, quisitum, ĕre = ricercare, domandare
Rogo, as, avi, atum, are = pregare
Doleo, es, dolui, ēre = dolersi
Maneo, es, mansi, mansum, ēre = rimanere
Adhĭbeo, es, ahibui, adhibitum, ēre = avvicinare
Videor, eris, visum sum, eri = sembrare
Amo, as, avi, atum, are = amare
Dico, is, dixi, dictum, ĕre = dire
Basio, as, avi, atum, are = baciare
Mordeo, es, momordi, morsum, ēre = mordere

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]