Catullo Carme 7
Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 7.
Metro: Endecasillabi faleci
Carme 7
Quaèris quòt mihi bàsiàtiònes
tùae, Lèsbia, sìnt satìs supèrque.
Quàm magnùs numerùs Libýssae arènae
làsarpìciferìs iacèt Cyrènis,
òraclùm1 Iovis ìnter aèstuòsi
èt Battì veterìs sacrùm sepùlcrum,
àut quam sìdera mùlta, cùm tacèt nox,
fùrtivòs hominùm vidènt amòres,
tàm te bàsia mùlta bàsiàre
vèsanò satis èt supèr Catùllo est;
quaè nec pèrnumeràre cùriòsi
pòssint nèc mala fàscinàre lìngua.
(1) In questo caso -um non si elide, perché la I di Iovis è semiconsonantica.
Traduzione:
(Mi) chiedi quanti baci
tuoi, Lesbia, siano per me più che sufficienti [lett.: sufficienti e di troppo].
Quanto (è) grande il numero (dei granelli) di sabbia libica
(che) si stende a Cirene produttrice di silfio,
tra l’oracolo di Giove infocato
e il santo sepolcro dell’antico Batto,
o quante (sono) le stelle (che), quando tace la notte,
vegliano/spiano gli amori furtivi degli uomini,
tanti sono i baci che tu devi baciare
perché a Catullo pazzo (di amore) sia sufficiente e di troppo,
(tanti) che i maligni non possano contarli,
né la lingua maligna (possa) gettarvi il malocchio.
Paradigmi:
Quaero, is, quasivi, quasitum, ĕre = chiedere
Sum, es, fui, esse = essere
Iaceo, es, iacui, iaciturus, ēre = giacere
Taceo, es, tacui, tacitum, ēre = tacere
Video, es, vidi, visum, ēre = vedere
Pernumero, as, avi, atum, are = contare
Possum, potes, potui, posse = potere
Fascino, as, avi, atum, are = lanciare il malocchio