Catullo Carme 2
Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 2.
Metro: Endecasillabi faleci
Carme 2
Pàsser, dèliciaè meaè puèllae,
quìcum lùdere, quem ìn sinù tenère,
cùi primùm digitùm dare àppetènti
èt acrès solet ìncitàre mòrsus
cùm desìderiò meò nitènti
càrum nèscioquìd libèt iocàri
….
èt solàciolùm suì dolòris,
crèdo, ut tùm gravis àcquièscat àrdor:
tècum lùdere, sìcut ìpsa, pòssem
èt tristès animì levàre cùras!
Traduzione:
Passero, delizia della mia fanciulla,
col quale (è solita) giocare, che (suole) tenere in grembo,
cui suole dare il primo dei diti (=il pollice), mentre lui le vola incontro
e provocare le pungenti beccate,
quando al mio spendente oggetto del desiderio (desiderio)
piace divertirsi con un non so che di piacevole
…
e (trovare) un piccolo conforto al suo dolore,
credo, allora si calmerà allora la grave febbre (d’amore).
Oh potessi giocare con te come lei
e allontanare i tristi affanni dal cuore!
Paradigmi:
Ludo, is, lusi, lusum, ĕre = giocare
Teneo, es, tenui, tentum, ēre = tenere
Do, das, dedi, datum, are = dare
Adpĕto, it, ivi, itum, ĕre = andare incontro
Niteo, es, nitui, ēre = splendere
Libet, libuit, libitus est, ēre = è lecito, piace
Credo, is, credidi, creditum, ĕre = credere
Possum, potes, potui, posse = potere
Acquiesco, is, quievi, quietum, ĕre = placare
Iocor, aris, atus sum, ari = scherzare
Nescio, is, ivi, itum, ire = non sapere
Mordo, is, mordidi, morsum, ĕre = mordere