Cesura esametro latino: significato e tipi di cesure nell’esametro latino
La
cesura in latino indica una
pausa all’interno del verso, collocata tra la fine di una parola e l’inizio della parola successiva.
Cesura, infatti, viene dal latino “
caesura” che significa, appunto, “taglio”. Rappresenta quindi una
sosta nella lettura del verso e risponde a due principali scopi:
- Far prendere un breve respiro a chi recita il metro
- Sottolineare particolari pause nel testo, che corrispondono a passi significativi da sottolineare, a livello di significato
La
cesura latina è un elemento metrico che ritroviamo in moltissimi testi in esametro. Per questo qui approfondiremo nel particolare le
cesure dell’esametro dattilico.
Nell’esametro latino esistono delle cesure che potremmo definire “fisse”, perché cadono sempre nella stessa posizione.
Tramite lo studio dei testi, infatti, sono state individuate delle
“sedi fisse” delle cesure all’interno dei versi in esametro.
La
classificazione dei tipi di cesure avviene in base alla POSIZIONE che la cesura ha all’interno del verso.
In questo modo, è possibile classificare le cesure dell’esametro in:
- Cesura semiternaria (o tritemimera)
- Cesura semiquinaria (o pentemimera)
- Cesura semisettenaria (o eptemimera)
- Cesura trocaica
- Cesura bucolica (anche detta “Dieresi bucolica”)
Prima di vedere nel dettaglio questi tipi di cesure e dar loro una definizione chiara e facile da capire, una precisazione.
Nel leggere un testo in metrica latina, chi recita può collocare una pausa anche in altre posizioni.
Ad esempio, possiamo fare una pausa nel verso in corrispondenza di una virgola, o di un altro segno di interpunzione.
Oppure
possiamo evidenziare più o meno le cesure, a seconda che queste corrispondano a dei passaggi importanti da sottolineare.
Insomma, per leggere l’esametro non è obbligatorio fare una pausa in corrispondenza della cesura.
Viceversa, potremmo mettere una pausa per riprendere fiato in un punto dell’esametro dove non cade alcuna cesura.
L’importante, però, è
fare pause solo nell’intervallo tra due parole e mai all’interno di una singola parola, che risulterebbe “spezzata in due” nella lettura.
In ogni caso, nell’Audio Corso del IV libro dell’Eneide troverai, oltre a la recitazione ad alta voce dell’esametro, paradigmi e traduzione letterale verso per verso, anche la scansione metrica completa, ossia il testo latino originale con l’indicazione di tutti gli accenti metrici e le cesure.
Per approfondire lo schema metrico base dell’esametro, recupera le
lezioni 06 e 07 del
Corso base di metrica latina, dedicate a:
- Principali piedi latini
- Principali versi in latino
Approfondiremo la lettura dell’esametro nel corso delle prossime lezioni.
Tipi di cesure nell’esametro dattilico
Cesura semiquinaria (o pentemimera)
La cesura semiquinaria è la più frequente. Si chiama così poiché cade dopo il quinto mezzo piede.
In altre parole: la cesura è posta sulla seconda sillaba del terzo piede, ossia
dopo il terzo accento metrico.Cesura tritemimera (o semiternaria)
La cesura tritemimera, spesso usata insieme alla semisettenaria, cade dopo il terzo mezzo piede.
In altre parole: la cesura è posta
dopo il secondo accento metrico.Cesura semisettenaria (o eftemimera)
La cesura semisettenaria cade dopo il settimo mezzo piede.
In altre parole: la cesura è posta
dopo il quarto accento metrico.Quanto dura la pausa nella cesura?
Non c’è un tempo fisso per leggere la cesura. Basterà un breve respiro, spesso necessario anche per riprendere fiato, oltre che per mantenere il ritmo nella lettura dell’esametro.
Cesura Trocaica
La cesura trocaica può esserci solo quando c’è un dattilo al terzo piede.
Essa infatti cade dopo la prima sillaba breve del terzo piede.
Dieresi Bucolica o Cesura Bucolica
La
cesura bucolica è così chiamata perché risulta statisticamente più diffusa nella poesia bucolica.
Questa cesura
cade dopo il quarto piede, tra il quarto e il quinto piede dell’esametro.
La dieresi bucolica nell’esametro dattilico, quindi,
va a “isolare” il gruppo di piedi finali: dattilo + ultimo piede.
Per approfondire la divisione in piedi dell’esametro, vai alla
Lezione 08 del Corso di metrica latina.
Vuoi velocizzare e potenziare la lettura dell’esametro?
Vai all’
Audio Corso del IV libro dell’Eneide di Virgilio:
22 audio lezioni disponibili comodamente Online nella tua Area Studenti, da ascoltare quando e dove vuoi.
Compresi nel corso troverai la
traduzione letterale dei 705 versi del IV libro, la
scansione metrica integrale e tutti i
paradigmi completi con traduzione italiana, divisi per versi.
Scopri tutti gli
Audio Corsi disponibili su Omnes Litterae.