Catullo Carme 3
Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 3.
Metro: Endecasillabi faleci
Carme 3
Lùgete, ò Venerès Cupìdinèsque,
èt quantùmst hominùm venùstiòrum!
pàsser mòrtuus èst meaè puèllae,
pàsser, dèliciaè meaè puèllae,
quèm plus ìlla oculìs suìs amàbat:
nàm mellìtus eràt suàmque nòrat
ìpsam tàm bene quàm puèlla màtrem,
nèc sese à gremio ìllius movèbat,
sèd circùmsilièns modo hùc modo ìlluc
àd solàm dominam ùsque pìpiàbat.
Quì nunc ìt per itèr tenèbricòsum
ìlluc, ùnde negànt redìre quèmquam.
àt vobìs male sìt, malaè tenèbrae
Òrci, quae òmnia bèlla dèvoràtis:
tàm bellùm mihi pàsserem àbstulìstis.
Ò factùm male, ò misèlle pàsser:
tùa nùnc operà meaè puèllae
flèndo tùrgidulì rubènt ocèlli.
Traduzione:
Piangete, o Veneri e Amorini
e tutti voi uomini raffinati (lett.: quanto vi è di uomini piuttosto raffinati):
il passero della mia fanciulla è morto,
il passero, delizia della mia fanciulla,
che ella amava più dei suoi occhi.
Infatti era delizioso (= dolce come il miele) e conosceva la sua
(padrona) così bene come una fanciulla (conosce) sua madre,
e non si muoveva dal suo grembo,
ma saltellando ora qua ora là
pigolava sempre (rivolto) alla (sua) sola padrona.
E quello ora va per quel cammino tenebroso
là, da cui dicono che non torni nessuno (lett: negano che qualcuno ritorni)
Ma sia male a voi, malvagie tenebre
dell’Orco, che divorate tutte le cose graziose;
mi avete portato via un passero così grazioso.
O disgrazia! O povero passerotto (lett.: o miserello passero)!
Ora per causa tua gli occhietti/ dolci occhi della mia fanciulla
si arrossano gonfi per il piangere (flendo).
Paradigmi:
Lugeo, es, lexi, luctum, lugĕre = piangere
Morior, eris, mortuus sum, mori = morire
Amo, as, avi, atum, are = amare
Nosco, is, novi, notum, ĕre = conoscere
Moveo, es, movi, motum, ēre = muovere
Circumsĭlio, is, ire = saltare attorno
Pipio, as, are = pigolare
Eo, es, ivi, itum, ire = andare
Nego, as, avi, atum, are = negare
Redeo, is, ii, itum, ire = ritornare
Sum, es, fui, esse = essere
Devŏro, as, avi, atum, are = divorare
Aufĕro, aufĕrs, abstŭli, ablatum, auferre = sottrarre, portare via
Fleo, es, flevi, fletum, ēre = piangere
Rubeo, es, rubui, ēre = arrossarsi