Le belle immagini di Simone de Beauvoir
Lettura consigliata da: Alessia Pellegrini
La raffinatezza di Simone de Beauvoir
In questo articolo vorrei segnalarvi in breve un libro per me importantissimo e davvero suggestivo, scritto da una altrettanto grande scrittrice che sicuramente vi sarà nota, vale a dire Simone de Beauvoir.
Il titolo del libro, “Le belle immagini“, contiene in sé la chiave di lettura di tutta la storia, che ruota intorno alla figura femminile di Laurence, una donna trentenne, sposata con un uomo anche troppo perfetto e preciso e con una storia extraconiugale che la annoia, dopo l’iniziale novità.
Chi conosce la scrittrice, sa che questo romanzo è lungi dall’essere catalogabile all’interno del genere “rosa”.
Attraverso molti personaggi, i famigliari, gli amici, Simone de Beauvoir ci fornisce uno spaccato viscerale della vita dell’ alta società della Parigi a metà degli anni ’60.
Nel vortice della vita mondana, delle feste e dei successi economici, qualcosa nel meccanismo non funziona , ma l’unica che sembra accorgersene è proprio Laurence.
La scrittrice ci descrive la realtà attraverso la sensibilità della protagonista, coniugando sapientemente emozioni e azione, in un procedere che più volte, nel corso della lettura, mi ha fatto pensare “è proprio così…”.
Laurence lavora nel campo della pubblicità, costruisce immagini accattivanti per mestiere, per vendere e impressionare, ma inizia a rendersi conto che la sua vita è fatta essa stessa di immagini. Belle immagini da collezionare e osservare “stando fuori” da tutto, senza indagare, senza soffermarsi.
Riporto una parte a mio avviso suggestiva del commento sul retro del libro:
“Si risveglia [in Laurence] la consapevolezza di essere estranea a se stessa, di essere solo una immagine. Le belle immagini si mostrano così per quel che sono: parvenze diafane vuote di valori”.
Scheda del libro
L’ edizione Einaudi è disponibile su Internet, in biblioteca o, se siete fortunati, in libreria, a un prezzo davvero irrisorio. Si può trovare anche tra i 3 e i 5 euro, e davvero merita leggerlo.
La veste Einaudi è semplice ma di qualità, con buona paginazione e materiali.
Leggere questo romanzo fa riflettere e soprattutto mette in luce dei pensieri che forse avevamo sempre avuto in noi, ma a cui non riuscivamo a dare una forma discorsiva o coerente.
La sua attualità e raffinata scrittura fa sì che sia adatto a ragazzi e ad adulti, e forse con una maggiore attrattiva per la componente femminile, che può ritrovarsi ancora di più nei sentimenti della protagonista.
Un libro mai banale, profondo, drammatico e bello.
Ne consiglio vivamente la lettura a tutti!