Appunti di glottologia: riassunti linguistica per l'Università
Questa sezione contiene appunti e schemi di glottologia e linguistica, pensati appositamente per la preparazione di esami universitari in campo umanistico.
Le risorse di glottologia comprendono riassunti dei concetti basilari della disciplina, chiarificazioni sulla terminologia e moltissimi esempi tratti da varie lingue.
Per molti articoli, il riferimento di base è alle lezioni di glottologia tenute dal prof. Franco Fanciullo all’Università di Pisa.

Lezione 11: Apofonia
GLOTTOLOGIA: Ricostruzione dell’indoeuropeo. Lezione 11: Apofonia. Spiegazioni del fenomeno dell’apofonia, ricchi di esempi dalle varie lingue indoeuropee. Breve spiegazione della teoria degli svah.

Lezione 10, b: Esempi labiovelari
GLOTTOLOGIA: Ricostruzione dell’indoeuropeo. Lezione 10, b: Esempi labiovelari. Una raccolta di moltissimi esempi sugli esiti delle labiovelari nelle lingue indoeuropee.

Lezione 10: Le labiovelari.
GLOTTOLOGIA:Ricostruzione dell’indoeuropeo.Lezione 10:Le labiovelari. Esiti delle labiovelari sorde, sonore e sonore aspirate in latino,greco e altre lingue

Lezione 9: Le velari.
GLOTTOLOGIA:Ricostruzione dell’indoeuropeo.Lezione 9: Le velari.Schema degli esiti delle velari dell’indoeuropeo, con numerosi esempi presi da varie lingue.

Lezione 8, B: Le occlusive
GLOTTOLOGIA: Ricostruzione dell’indoeuropeo. Lezione 8, B: Le occlusive. Legge di Grassmann, legge di Grimm, eccezioni alla legge, legge di Werter.

Lezione 8, A: Le occlusive.
GLOTTOLOGIA: Ricostruzione dell’indoeuropeo. Lezione 8, A: Le occlusive. Esiti delle lingue e ricostruzione linguistica delle sorde, sonore e aspirate.

Lezione 7: Le sonanti
GLOTTOLOGIA: Ricostruzione dell’indoeuropeo. Lezione 7: Le sonanti. Schemi, spiegazioni chiare e moltissimi esempi riguardo alle sonanti nell’indoeuropeo.

Lezione 6: Esiti della s- a inizio di parola
GLOTTOLOGIA. Lezione 6: Esiti della s- a inizio di parola. Esempi dell’evoluzione della “s-” nelle varie lingue campione, latino, greco, sanscrito e nelle lingue italiche.

Lezione 5: Esiti della -s- intervocalica
GLOTTOLOGIA. Lezione 5: Esiti della -s- intervocalica. In posizione intervocalica la “s” di solito si conserva, ma in greco cade. Appunti sul rotacismo.

Lezione 4: La parentela linguistica tra le lingue
Lezione 4: La parentela linguistica tra le lingue.
Come si stabilisce la parentela linguistica tra le lingue?
Abbiamo bisogno di LESSICO COMUNE per individuare le corrispondenze a livello fonetico
e fonologico.

Lezione 3: La stratificazione del lessico
GLOTTOLOGIA. Lezione 3: La stratificazione del lessico. Analisi delle varie categorie di cui si compone il lessico, con esempi concreti di termini italiani e stranieri.

Lezione 2: Quando inizia l’interesse scientifico per le lingue?
Glottologia. Lezione 2: Quando inizia l’interesse scientifico per le lingue?
L’interesse per la lingue c’è sempre stato a livello estetico, ma non scientifico.

Lezione 1: Calco e prestito
Glottologia. Lezione 1: Calco e prestito. Definizione, tipi, motivazioni per cui si ha un calco o un prestito ed esempi nelle varie lingue.