Eneide IV libro, paradigmi vv. 1-30

Eneide libro IV traduzione letterale
Condividi il post

Eneide IV libro, paradigmi vv. 1-30.

Paradigmi dei verbi presenti nei versi 1-30 di Eneide IV libro, capolavoro del poeta latino Virgilio.
Ogni verbo è dotato di quantità vocaliche per la sua corretta pronuncia (per la pronuncia del latino, leggi l’articolo L’accento e le sue leggi).
A fianco è segnalato il significato del verbo nel particolare contesto del libro IV.

Breve spiegazione su che cos’è un paradigma:
Il paradigma è essenziale per capire da subito le particolarità di un verbo. Esso ci presenta infatti le sue varie forme.
La prima, che termina in “-o” per i verbi attivi e in “-or” per i deponenti, è la forma base, corrispondente alla prima persona singolare dell’indicativo presente.
Questa è la forma che dovremo andare a cercare sul vocabolario.
La seconda voce del paradigma indica la seconda persona singolare del presente indicativo, e ci permette di capire a che coniugazione appartiene il verbo.
La terza voce è la prima persona singolare del perfetto indicativo, che corrisponde al nostro passato remoto.
Questa è la parte più difficile da imparare, perché ha molte eccezioni e particolarità.
Il quarto elemento del paradigma è il supino, essenziale per la formazione del participio perfetto.
Infine troviamo espressa la desinenza dell’infinito, che esprime l’appartenenza del verbo alla prima, alla seconda, alla terza o alla quarta coniugazione (cosa che avevamo già indicata al secondo elemento del paradigma).

Eneide IV libro, paradigmi completi dei verbi dal verso 1 al 30:

PARADIGMI

SIGNIFICATO

VERSI 1-10

alo, is, alui, altum o alitum, alĕre 3°

nutrire

carpo, is, carpsi, carptum, ĕre 3°

prendere

recurso, as, avi, atum, are 1°

ritornare

haereo, es, haesi, haesum, ēre 2°

rimanere

infīgo, is, fixi, fixum, ĕre 3°

Fissare nella mente

do, das, dedi, datum, dare

dare

lustro, as, avi, atum, are 1°

illuminare

dimŏveo, es, movi, motum, ēre 2°

rimuovere

adlŏquor, eris, adlocutus sum, adlŏqui 3°deponente

Rivolgersi a

Suspendo, is, pendi, pensum, ĕre 3°

sospendere

Terreo, es, terrui, territum, ēre 2°

Atterrire, spaventare

 

VERSI 10-20

Succedo, is, successi, successum, ĕre 3°

entrare

Fero, fers, tuli, latum, ferre

portare

Credo, is, credidi, creditum, ĕre 3°

Credere

Sum, es, fui, esse

essere

Arguo, is, argui, argutum, ĕre 3°

dimostrare

Iacto, as, avi, atum, are 1°

Agitare, travagliare

Exhaurio, is, exhausi, exhaustum, ire 4°

Compiere, condurre a termine

Cano, is, cecini, cantum, ĕre 3°

Cantare, narrare

Sedeo,es, sedi, sessum, ēre 2°

sedere

Volo, vis, volui, velle

volere

Socio, as, avi, atum, are

Associarsi, unirsi

Decĭpio, is, cepi, ceptum, ĕre 3°

ingannare

Fallo, is, fefelli, falsum, ĕre 3°

ingannare

Pertaedet, pertaesum est, ēre 2°

avere disgusto

Possum, potes, potui, posse

potere

Succumbo, is, succubui, succubitum, ĕre 3°

soccombere

VERSI 20-30

Fateor, eris, fassus sum, ēri 2°deponente

confessare

Spargo, is, sparsi, sparsum, ĕre 3°

spargere

Inflecto, is, flexi, flexum, ĕre 3°

piegare

Labo, as, avi, atum, are

vacillare

Impello, is, impuli, impulsum, ĕre 3°

smuovere

Adgnosco, is, novi, agnĭtum, ĕre 3°

riconoscere

Opto, as, avi, atum, are 1°

preferire

Dehisco,is, ĕre 3°

aprirsi

Adĭgo, is, egi, actum, ĕre 3°

Spingere verso

Violo, as, avi, atum, are

violare

Resolvo, is, resolvi, resolutum, ĕre 3°Sciogliere
Iungo, is, iunxi, inctum, ĕre 3°Congiungere, sposare
Aufĕro, fers, abstuli, ablatum, auferrePortare via
Habeo, es, habui, habitum, ēre 2°avere

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]