Eneide IV libro, paradigmi vv. 30-60

Eneide libro IV traduzione letterale
Condividi il post

Eneide IV libro, paradigmi vv. 30-60.

Eneide IV libro, paradigmi dei verbi presenti nei versi 30-60.
Ogni verbo è dotato di quantità vocaliche per la sua corretta pronuncia (per la pronuncia del latino, leggi l’articolo L’accento e le sue leggi).
A fianco è segnalato il significato del verbo nel particolare contesto del libro IV.

Breve spiegazione su che cos’è un paradigma:
Il paradigma è essenziale per capire da subito le particolarità di un verbo. Esso ci presenta infatti le sue varie forme.
La prima, che termina in “-o” per i verbi attivi e in “-or” per i deponenti, è la forma base, corrispondente alla prima persona singolare dell’indicativo presente.
Questa è la forma che dovremo andare a cercare sul vocabolario.
La seconda voce del paradigma indica la seconda persona singolare del presente indicativo, e ci permette di capire a che coniugazione appartiene il verbo.
La terza voce è la prima persona singolare del perfetto indicativo, che corrisponde al nostro passato remoto.
Questa è la parte più difficile da imparare, perché ha molte eccezioni e particolarità.
Il quarto elemento del paradigma è il supino, essenziale per la formazione del participio perfetto.
Infine troviamo espressa la desinenza dell’infinito, che esprime l’appartenenza del verbo alla prima, alla seconda, alla terza o alla quarta coniugazione (cosa che avevamo già indicata al secondo elemento del paradigma).
Qui troverete i versi del poema di Virgilio, l’ Eneide IV libro, paradigmi completi e corrispondente traduzioni, con il significato che assumono in questo contesto.

Eneide IV libro, paradigmi completi dei verbi dal verso 30 al 60:

PARADIGMI

SIGNIFICATO

 

VERSI 30-40

Effor, aris, effatus sum, effari 1° deponenteParlare
Implĕo, imples, implevi, impletum, implēre Riempire
Refĕro, fers, tuli, latum ferre Rispondere
Maereo, maeres, maerui, maerēre

Essere triste, piangere

carpo, is, carpsi, carptum, ĕre 3°

Consumarsi

Nosco, is, novi, notum, ĕre 3°Conoscere
Credo, is, credidi, creditum, ĕre 3°Credere
Curo, as, avi, atum, are 1°Curarsi
Sum, es, fui, esse Essere
Flecto, is, flexi, flexum, ĕre 3°

piegare

Despĭcĭo, despĭcis, despexi, despectum, despĭcĕre

Rifiutato

alo, is, alui, altum o alitum, alĕre 3°

nutrire

Pugno, as, avi, atum, are 1°

Osteggiare

Venio, is, veni, ventum, ire 4°

Venire

consĕdĕo, consĕdes, consĕdēre 2°

Sedere insieme

VERSI 40-50

cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre 3°

cingere

Surgo, is, surrexi, surrectum, ĕre 3°

sorgere

rĕor, rēris, ratus sum, rēri

Ritenere

Teneo, es, tenui, tentum,ēre 2°

Tenere

Cerno, is, crevi, cretum,ĕre 3°

vedere

Surgo, is, surrexi, surrectum, ĕre 3°

sorgere

attollo, attollis, attollĕre 3°

innalzare

Posco, is, poposci, ĕre 3°

richiedere

Lito, as, avi, atum, are 1°

Offire sacrifici

VERSI 50-60

Posco, poscis, poposci, poscĕre 3°

Richiedere

Indulgĕo, indulges, indulsi, indultum, indulgēre

Attendere a

Innecto, innectis, innexui, innexum, innectĕre 3°

Inventare scuse

Mŏro, mŏras, mŏrāre 1°

Indugiare

Dēsævĭo, dēsævis, desævii, desævitum, dēsævīre 4°

Infuriare

Quasso, as, avi, atum, are 1°Squassare
Inflammo, as, avi, atum, are 1°Infiammare
Do, das, dedi, datum, are 1°Dare
Solvo, is, solvi, solutum, ĕre 3°sciogliere
ădĕo, ădis, adii, aditum, ădire 4°Andare attraverso
exquīro, exquīris, exquisivi, exquisitum, exquīrĕre 3°

Ispezionare

Macto, as, avi, atum, are 1°

Sacrificare

lĕgo, lĕgis, legi, lectum, lĕgĕre 3°

Scegliere

Teneo, es, tenui, tentum, ēre 2°

Tenere

fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre 3°

Versare

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]