Catullo Carme 42

catullo carme 42 tradotto
Condividi il post

Catullo Carme 42

Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 42.

Catullo carme 42

Metro: Endecasillabi faleci

catullo carme 1

Scansione metrica della poesia:

Àdeste,_héndecasýllabì, quot éstis
òmnes ùndique, quòtquot éstis òmnes.
Iòcum mé putat ésse mòecha tùrpis,
ét negàt mihi nòstra rédditùram
5) pùgillària, sì patì potéstis.
Pérsequàmur eam_ét reflàgitémus.
Quàe sit, quàeritis? ìlla, quàm vidétis
tùrpe_incédere, mìmice_àc moléste
rìdentém catuli_òre Gàllicàni.
10) Cìrcumsìstite_eam,_ét reflàgitate,
“Mòecha pùtida, rédde còdicìllos,
rédde, pùtida mòecha, còdicìllos!”
nòn assìs facis? ò lutùm, lupànar,
àut si pèrditiùs potès quid èsse.
15) Séd non ést tamen hòc satìs putàndum.
Quòd si nòn aliùd potèst rubòrem
fèrreò canis èxprimàmus òre.
Cònclamàte_iterum_àltiòre vòce:
“Mòecha pùtida, rédde còdicìllos,
20) rédde, pùtida mòecha, còdicìllos!”.
Sèd nil pròficimùs, nihìl movètur.
Mùtandà_est ratiò modùsque vòbis,
sì quid pròficere_àmpliùs potèstis:
“Pùdica_èt proba rèdde còdicìllos”.

Traduzione italiana del carmen 42:

Vi chiamo a raccolta, endecasillabi, quanti siete
tutti da ogni parte, quanti siete tutti.
Una brutta puttana mi crede essere uno zimbello,
e rifiuta di restituirmi le nostre
corrispondenze, (se potete sopportarlo).
Perseguitiamola e richiediamole.
Chi sia, chiedete? Quella che vedete
camminare goffamente, che ride sguaiatamente e fastidiosamente
con la bocca di cagnetto Gallicano.
Circondatela ed insistete:
“Puttana puzzolente, restituisci i bigliettini,
restituisci, puzzolente puttana, i bigliettini.”
Se ne frega? [lett. non lo stimi un asse?] O sporcacciona, lupanare,
o se puoi essere qualcosa di più diabolico.
Ma bisogna credere che neanche ciò è sufficiente.
Se non è possibile nient’altro, almneo
suscitiamo il rossore su quella sfrontata faccia di cane.
Chiamate ancora con voce più forte:
“Puttana puzzolente, restituisci i bigliettini,
restituisci, puzzolente puttana, i bigliettini.”
Ma non ne ricaviamo niente, non è smossa per nulla.
Bisogna che voi cambiate il modo e il tono,
se potete ottenere qualcosa di più:
“Casta e onesta, restituisci i bigliettini”.

Paradigmi dei verbi nella poesia di Catullo carme 42:
adsum, ades, adfui, adesse = avvicinarsi, venire vicino
sum, es, fui, esse = essere
puto, as, avi, atum, are = ritenere
nego, as, avi, atum, are = rifiutarsi
reddo, is, reddidi, redditum, ere = restituire
possum, es, potui, posse = potere
rĕflāgĭto, rĕflāgĭtas, rĕflāgĭtāre = richiedere insistentemente
persĕquor, persĕquĕris, persecutus sum, persĕquĕre = inseguire
quæro, quæris, quæsii, quæsitum, quærĕre = chiedere
video, es, vidi, visum, ere = vedere
incēdo, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre = avanzare
rīdĕo, rīdes, risi, risum, rīdēre = ridere
circumsto, circumstas, circumsteti, circumstāre = circondare, incalzare
facio, is, feci, factum, facere = fare
exprĭmo, exprĭmis, expressi, expressum, exprĭmĕre = esprimere
conclāmo, conclāmas, conclamavi, conclamatum, conclāmāre = gridare insieme
moveo, es, movi, motum, ere = muovere, smuovere
muto, as, avi, atum, are = cambiare
prōfĭcĭo, prōfĭcis, profeci, profectum, prōfĭcĕre = ottenere, avanzare


Vai al riassunto della vita e delle opere di Gaio Valerio Catullo.

Acquista QUI l’edizione dei carmina di Catullo a cura di Francesco della Corte.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]