Servizio tutor di Skuola.net

Condividi il post

Servizio tutor di Skuola.net – Alessia Pellegrini

L’opinione è del tutto personale e non vuole avere la pretesa di essere completamente oggettiva o infallibile.


Servizio tutor di Skuola.net, un’occasione ghiotta per dire addio al cash.

cash

Come funziona il servizio tutor di Skuola.net .

Chi di voi, studenti o insegnanti che cercano di arrotondare facendo un po’ di ripetizioni, non è stato di primo impatto attratto dalla nuova proposta sul famoso portale per gli studenti Skuola.net?
Skuola.net, infatti, inaugura l’anno scolastico 2015 con un nuovo servizio di “Ripetizioni“, attivo in tutta Italia, che si propone di mettere facilmente in contatto lo studente bisognoso con il “tutor“, ovvero colui che darà ripetizioni.
Il servizio permette di cercare il tutor direttamente nella propria zona, con un sistema facile e intuitivo.
L’utente dovrà stampare un coupon, da presentare poi al momento dell’appuntamento, per testimoniare che la ripetizione avviene con il tramite di Skuola.net.
Possiamo leggere il funzionamento di tale meccanismo direttamente nelle Condizioni di utilizzo del servizio che vi invito sempre a leggere, comprendere e SUCCESSIVAMENTE accettare, se si è d’accordo:

7. COUPON
7.1.
I meccanismi di funzionalità del Sito, a seguito della prenotazione della Lezione effettuata dall’Utente, consentono a quest’ultimo di procedere alla stampa di un Coupon in cui vengono riportati i dati salienti della Lezione prenotata ed un Codice di prenotazione univoco.

7.2. Il Tutor, prima di rendere la propria prestazione professionale, è obbligato a richiedere all’Utente la consegna del Coupon di cui al precedente punto 7.1., riportante il Codice di prenotazione univoco. Detto Codice di prenotazione univoco dovrà essere inserito dal Tutor direttamente sul Sito, in una apposita sezione del suo personale account, ed esso verrà abbinato dalla Società all’account dell’Utente al fine di consentire le verifiche del caso.

Soltanto col codice univoco del coupon, si potrà testimoniare l’avvenuto servizio e il tutor potrà richiedere il compenso per il suo operato (di seguito tratteremo meglio questo punto!)

7.5. Ai fini dell’applicazione delle presenti Condizioni Generali di Contratto, l’inserimento del Codice di prenotazione univoco da parte del Tutor sul proprio account attesta l’effettivo svolgimento della Lezione prenotata e determina l’insorgenza del diritto del Tutor alla percezione del compenso. Laddove il Tutor non inserisca sul proprio account il Codice di prenotazione univoco, nulla sarà ad egli dovuto -da parte della Società- per la Lezione che il Tutor assume di avere svolto. Il mancato inserimento del predetto Codice verrà interpretato dalla Società quale indicazione di mancato svolgimento della Lezione.

Il tutor potrà decidere liberamente il luogo e l’orario dell’incontro, dovendo però rispettare l’appuntamento, dal momento che sono previste “penali” per chi non si presenta, come leggiamo di seguito:

10.2. Nel caso di annullamento delle Lezioni oltre i suddetti termini, la Società matura il diritto di trattenere, a titolo di penale, un importo pari al 10% del compenso ancora dovuto al Tutor per l’ultima Lezione ancora da retribuire o, in mancanza di essa, un importo pari al 10% del compenso che spetterà al Tutor per la prima Lezione successiva ancora da svolgere, da applicarsi tante volte quante sono le Lezioni in tal modo annullate.

Se da una parte il sistema di penali può essere utile per garantire che nessuno si approfitti del servizio o faccia perdere tempo agli studenti che si sono rivolti ad esso, c’è da dire che la percentuale del 10% è certamente eccessiva. Stiamo parlando di piccoli compensi per le ripetizioni private, e pensate quindi a dover rinunciare alla decima parte di un già misero stipendio.
Anche un tutor di provata onestà potrà incappare in un incidente lungo la strada, in un malessere fisico o in molti altri contrattempi.
Ma giustamente come può una “società” garantire un servizio corretto, se non con delle penali?
La soluzione forse sarebbe quella di eliminare questi intermediari, per tornare alle “vecchie” ripetizioni in cui gli utenti si mettevano in contatto direttamente.

Il “cash” del servizio tutor di Skuola.net.

Ma veniamo alla questione del compenso.
Il Servizio tutor di Skuola.net è trasparente nell’indicare le tariffe applicate, poste tra un intervallo minimo e massimo a scelta del tutor. Di seguito mostro uno screen preso direttamente dal sito:
Servizio tutor di Skuola.netCome vedete, c’è un ampio margine di scelta, anche se ovviamente si è un po’ ingabbiati nei numeri.
Ad esempio, il minimo di 12 euro per la scuola superiore potrebbe essere già controproducente, dal momento che molti richiedono 10 euro, privatamente.
Perché allora qualcuno dovrebbe usare il servizio tutor di Skuola.net?

Ma d’altra parte la “Società” deve garantire per sé un buon guadagno.
Sì, perché se il servizio è presentato come completamente gratuito, era perfettamente logico che il sito che lo offre trattenesse una percentuale sul guadagno del tutor.

La questione è trattata al punto 12 delle Condizioni di utilizzo del servizio: MODALITA’ DI PAGAMENTO E PROVVIGIONI.
Il bello è che il tutor non verrà pagato direttamente dallo studente a cui ha fatto ripetizioni, ma solo in seguito, tramite bonifico dal sito.
La Società incasserà per lui il compenso e lo tratterrà “in deposito”, pagando poi con cadenza bisettimanale, o comunque entro il 15 e il 30 di ogni mese.
Ovviamente, la Società tratterrà il compenso che le spetta, dovuto alle eventuali penali e alla regolare provvigione che essa trattiene.
Leggiamo di seguito il punto, in cui ho sottolineato le frasi più significative:

12.5. Per ogni contratto di prestazione d’opera intellettuale stipulato tra l’Utente ed il Tutor, quest’ultimo, nel rispetto delle presenti Condizioni Generali di Contratto, riconoscerà alla Società una provvigione calcolata in percentuale sul compenso pattuito con l’Utente. In fase di avvio del servizio, per scopi promozionali, la provvigione sarà del 20 % (+ IVA). Tale status verrà mantenuto da tutti i Tutor che si saranno iscritti nel periodo promozionale, la cui durata verrà pubblicizzata sul Sito. 5 Al termine del periodo promozionale la Società comunicherà, tramite modifica delle presenti Condizioni Generali di Contratto, pubblicizzata direttamente sul Sito, le condizioni di provvigione che verranno applicate ai Tutor che si iscriveranno dopo lo scadere della promozione

Abbiamo letto bene: 20% più IVA per tutto il periodo promozionale, e dopo? Staremo alla volontà della società! Chissà che la provvigione non aumenti ancora, per frazionare ancora di più il già misero guadagno.

Ricapitolando: compenso pattuito, possibilità di penali, spesa per la benzina e perdita di tempo per effettuare le ripetizioni e poi: guadagno non immediato e impoverito dalla provvigione che Skuola.net trattiene per sé.

Alcuni potranno obiettare….

“Ma è giusto che il sito, per il servizio offerto, trattenga una percentuale per sé, altrimenti cosa ci guadagna?”

Cosa ci guadagna?
Prima cosa: perché dovrebbe guadagnare per un servizio in cui non fa altro che sfruttare studenti o insegnanti che danno ripetizioni, quando sono questi ultimi personalmente a spostarsi, impegnarsi e garantire un competente aiuto scolastico?

Secondo: un sito così grande e famoso come Skuola.net ha certamente i suoi guadagni al di fuori di questo nuovo servizio. I guadagni derivano dalla pubblicità e dalle migliaia di visite che, anche grazie a questa nuova iniziativa, fioccano sul proprio portale.
Inoltre, grazie alla registrazione di nuovi utenti, il sito guadagna moltissime email con le quali potrà arricchirsi, ad esempio vendendole a terzi a scopi promozionali.

In ogni caso, Skuola.net potrebbe trattenersi pur sempre una percentuale minore!

Servizio tutor di Skuola.net

Altra possibile obiezione:

“Ma se il tutor vuole ottenere un guadagno maggiore, basta che applichi una più grande tariffa oraria, visto che i compensi possono arrivare anche a un massimo di 30-60 euro!”

Mmmh…. sì, siete davvero convinti di questa obiezione?
Trovate dei genitori o degli studenti universitari disposti a pagare cifre così alte per un tutor selezionato “alla cieca” su un sito per ragazzi…

L’ “effetto pecora” nel mondo 2.0

Che cos’è l’effetto pecora?
Avete presente quando, in una gita turistica ad esempio, un uomo qualsiasi alza lo sguardo in una direzione e poi sgrana gli occhi incredulo e dalla sua bocca aperta fuoriesce un “OOoooooOOOoooh” di stupore? Ecco che tutto il resto della comitiva turistica sarà portato a guardare in quella stessa direzione, incuriosito dal motivo che ha suscitato tale reazione.
Il termine fa riferimento al comportamento delle pecore: dove va una, vanno tutte le altre.
E’ un fenomeno di influenzamento della massa, affascinata da ciò che sembra popolare, da quello che SEMBRApiacere agli altri“.

Questo è il motivo per cui molte pagine Facebook comprano “mi piace”, per sembrare più amate e popolari e indurre altri utenti a unirsi a loro.

Questo è il motivo per cui moltissimi siti ricorrono a commenti e testimonianze false, per far credere che i loro prodotti o i loro servizi siano amati da tanti.

Non voglio certo accusare di questo il popolare sito di Skuola.net, perché non avrei né le prove né il diritto di esprimere tale calunnia.

Vorrei solo invitare tutti gli utenti, studenti, genitori, insegnanti e possibili futuri tutor, a non lasciarsi ingannare da ciò che sembra essere sulla cresta dell’onda, a non lasciarsi attrarre mai dalle promesse di facili guadagni e a non dare mai consensi o firme, senza prima essersi informati a fondo.

L’informazione, del resto, non è infallibile neanche in questo articolo, che anzi è orientato in un senso molto critico nei confronti del servizio tutor di Skuola.net.
Non limitate quindi la vostra opinione, ma sentite “tutte le campane” e leggete voi stessi le informative e le Condizioni di utilizzo del servizio, direttamente dal sito.

Un consiglio finale sempre valido?

Storcete preventivamente il naso di fronte alle SCRITTE GRANDI e andate a indagare sempre quelle piccole.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]