Tre consigli per il rientro a scuola

tre consigli per il rientro a scuola
Condividi il post

 

Tre consigli per il rientro a scuola – Alessia Pellegrini

tre consigli per il rientro a scuolaDriiiiiin! La campanella del rientro è suonata ormai in tutte le scuole d’Italia, e con essa suona anche il campanello d’allarme di genitori e studenti: ricomincia un anno scolastico fatto di risvegli, corse, compiti per casa e colloqui coi genitori.

Il primo scoglio da superare, però, è proprio il periodo iniziale: il traumatico rientro a scuola!
Ecco che bisogna dire addio ai bagni in mare, alle giornate passate all’aria aperta con gli amici, alle dormite fino a tardi.
Una delle prime cose che potrà rendere difficoltoso un buon rientro è proprio la famigerata sveglia mattutina. Certamente per i bambini e i ragazzi non sarà facile passare repentinamente da una sveglia a mattinata inoltrata, a una alle 7,30.
E’ dunque comprensibile che i primi giorni siano dominati da occhiaie, musi lunghi e magari anche stomaco sottosopra. Tranquilli, tutto normale. Si tratta della cosiddetta “sindrome da rientro”.

Per aiutare i ragazzi (e anche i genitori!) a ritrovare un equilibrio sano che consenta loro di rendere al meglio, si possono applicare alcune regole “a portata di mano”.
Ecco tre consigli per il rientro a scuola

1) Dormire bene.

Un buon sonno è fondamentale per alzarsi con il piede giusto ed essere reattivi per il resto della giornata. Il trucco perfetto è quello di creare una routine regolare: andare a letto e alzarsi sempre alla stessa ora. Il tempo di Carosello ormai è finito, ma è possibile trovare un programma, oppure un evento qualsiasi “dopo il quale” ci si dovrà necessariamente coricare.
E’ importante avere un riposo di almeno 7-8 ore.
Se il sonno proprio non arriva, meglio lasciar perdere tablet o giri sui social network: una camomilla, un buon libro e gli occhi inizieranno a chiudersi da soli.

2) Mangiare bene.

L’alimentazione è fondamentale per tutti i periodi dell’anno, ma soprattutto per quello scolastico. E’ qui infatti che i ragazzi sono sottoposti ai ritmi più pesanti, nonché soggetti a maggior rischio di malattie. Servirà dunque fare scorta di frutta, che contiene zuccheri capaci di dare energia immediata e inoltre permette di rinforzare le proprie difese immunitarie.
Il miglior alleato invernale? La famosa Vitamina C! Allora sì ad aranci e mandarini e a tutti gli altri agrumi. Meglio evitare invece i grassi, come le pastine o biscotti troppo pesanti.
Sì invece a latte e yogurt e, per rafforzare la memoria e garantire l’assunzione della Vitamina D, una bella scorpacciata del rosissimo salmone.

3) Ottimizzare le energie.

A maggior ragione se esse sono scarse, è importantissimo far buon uso delle proprie energie, ed evitare di perderle inutilmente.
Che cosa si intende per “dispersione inutile di energie”?
Semplice: urli e litigi di prima mattina, ma anche troppo tempo passato davanti al computer, ai videogiochi o al cellulare.
Meglio far capire ai ragazzi che studiare, rimanere in pari fin da subito con le spiegazioni e leggere i libri è più utile e fruttuoso di fotografarli, per poi scrivere un post su Facebook.
Limitare dunque al massimo le distrazioni “telematiche”, che danneggiano la capacità di attenzione dei ragazzi, prosciugando le loro risorse intellettive.
Tanto meglio dedicare parte del pomeriggio o della settimana a dell’attività sportiva, in palestra o all’aria aperta, almeno finché la stagione lo consente.

 


sos studio risorse di letteratura italianaSe hai bisogno di aiuto nello studio per scuole elementari, medie e superiori, rivolgiti alle studentesse di SOS STUDIO, per un aiuto professionale a misura di studente.
Disponibili in Toscana (Pisa, Lucca, province) e Lazio (Viterbo).
Seguici su Facebook.


Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]