Opere erudite di Giovanni Boccaccio

Condividi il post

Opere minori:
Le opere minori di Giovanni Boccaccio sono caratterizzate da una grande COMPONENTE AUTOBIOGRAFICA che si vuole nobilitare attraverso uno STILE MOLTO ELABORATO, artificioso, secondo le regole della Retorica del Medioevo e che spesso però appesantisce e rende faticoso il dispiegarsi del discorso. Le fonti sono Ovidio e i classici latini.
Lo stile narrativo è dominato da un CONCRETO REALISMO e non vi sono intenti morali, poiché si punta a un LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO E SVAGO.
Tema centrale è l’AMORE,visto come forza vitale istintiva, passione che avvince anima e sensi e non è più mezzo di elevazione spirituale, ma realistico moto del cuore.
Le opere minori di Boccaccio si dividono in: opere del periodo napoletano, opere del periodo fiorentino e opere erudite.

Opere erudite di Giovanni Boccaccio.
La poesia fu il supremo ideale di Boccaccio. Egli vide, come Petrarca, nei classici latini la più autorevole espressione di HUMANITAS. Al loro culto si unì quello della poesia greca, di Dante e della poesia romanza, fin nelle sue espressioni più popolareggianti.
Tra le opere erudite di Giovanni Boccaccio troviamo:

« EPISTOLE »
24 lettere in latino. Su esempio di Francesco Petrarca, lo stile si fa via via più classico.

« BUCCOLICUM CARMEN »
E’ una raccolta di egloghe latine autobiografiche, su modello di Virgilio e di Petrarca.

« DE CASIBUS VIRORUM ILLUSTRIUM »
E’ una raccolta di ANDETTOTI STORICI con intenti morali. Sono biografie da Adamo a uomini del tempo che erano stati graziati e poi abbandonati dalla fortuna.

« DE CLARIS MULIERIBUS »
Biografie di donne illustri da Eva in poi, famose per virtù o scelleratezza.

Women_playing_music

« GENOLOGIA DEORUM GENTIULIUM »
E’ una raccolta erudita di tutto il patrimonio mitologico dell’antichità, interpretato storicamente, moralmente e allegoricamente, secondo il gusto medioevale. Negli ultimi due libri è contenuta un’appassionata difesa della poesia.

« DE MONTIBUS, SILVIS, FONTIBUS… »
Sorta di enciclopedia con tutti i nomi geografici contenuti nelle opere.

« COMENTO »
Opera prolissa e disuguale, contenente le lezioni tenute sui canti di Dante.

« TRATTATELLO IN LAUDE DI DANTE »
Biografia di Dante, che Boccaccio eleva a figura di poeta esemplare. La sua laude si tramuta quindi in lode per la poesia. Si biasima l’impegno politico di Dante: l’intellettuale per Giovanni Boccaccio deve ritirarsi nel suo otium, dialogare coi grandi del passato e perseguire la GLORIA, eternità terrena.


Leggi il profilo biografico di Giovanni Boccaccio.

 

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]