Cecco Angiolieri

Vincenzo Rustici, Caccia ai tori nel Campo di Siena (1585 ca.)
Condividi il post

Cecco Angiolieri

Vincenzo Rustici, Caccia ai tori nel Campo di Siena (1585 ca.)
Vincenzo Rustici, Caccia ai tori nel Campo di Siena (1585 ca.)

LA VITA (1260-1312)
Cecco Angiolieri nasce a Siena poco dopo il 1260. Dai documenti sappiamo che fu multato due volte per diserzione durante l’assedio al castello di Turi, in Maremma, poi per aver girato dopo il coprifuoco, e in seguito per aver partecipato a una rissa conclusasi con un ferimento.
Infine, un atto notarile del 1313 attesta che i figli rinunciarono all’eredità paterna perché oberata dai debiti. Morì tra il 1311 e il 1313.

OPERA:
Questo ritratto sembra coincidere con il poeta scioperato e insofferente che ci attesta la sua produzione. Da molti suoi sonetti emerge infatti una vita dissipata, domata dal materiale amore per Becchina, una rozza donna, avida di denaro e di costumi non esemplari, figlia di un “agevol coiaio”.
Vengono esaltati i tre valori di donna, taverna e dado, cioè il gioco. C’è un lamento continuo verso l’avversa fortuna e la gioia più grande della vita è la ricchezza.
Da qui l’odio verso i genitori, e in particolare verso il padre, che non lascia al figlio il denaro che egli vorrebbe, e che non si decide a morire.
Inoltre c’è una acre melanconia, un humour nero cruccioso e iroso.
Ma quelle di Cecco Angiolieri non sono confessioni, egli non è uno spirito romantico che avverte la sua pochezza e maschera col riso una più profonda disperazione, un disagio psicologico. I suoi sfoghi hanno un valore squisitamente letterario, che si compiace dei modi enfatici ed esagerati, della caricatura grossolana. Cecco è duqneu un letterato colto, che si riallaccia a tutta una tradizione burlesca viva in tutto il Medioevo, prima in latino e poi in volgare.
Nei temi e nello stile egli rivela la sua insofferenza alle idealità cortesi e stilnovistiche, ma la sua è una polemica negativa, burlesca e giocosa, ce non vuoe proporre nuovi ideali al posto di quelli che abbatte.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]