Tito Pomponio Attico

tito pomponio attico
Condividi il post

Tito Pomponio Attico

Vita e opera di Tito Pomponio Attico

VITA

Tito Pomponio Attico nasce nel 100 a.C. e muore nel 32 a.C. . La sua produzione è stata completamente persa, ma sappiamo che fu un antiquario ancora più interessato al metodo e alla ricostruzione cronologica ancora più di Varrone . Nasce a Roma, ma vive ad Atene per vent’anni e, anche ritornato in Italia, non rinuncia a frequenti viaggi all’estero. Non si interessa alla vita politica, anche se ha amicizie con gli uomini più influenti, tra cui, soprattutto, Cicerone, che egli aiuta anche per la diffusione delle sue opere.
Epicureismo e mos maiorum:
Attico aderiva a un epicureismo moderato che riusciva in qualche modo a fondere l’impegno politico e i valori tradizionali romani, mentre negli stessi anni Lucrezio si serviva di tale dottrina per smontare i valori romani.

OPERA

  • LIBER ANNALES (47 a.C.)
    Era un grande manuale di cronologia molto dettagliato e che inquadrava la storia romana anche in un complesso più ampio che si collegava a quella greca.
  • Sull’esempio delle IMAGINES di Varrone, Tito Pomponio Attico aveva pubblicato anche ritratti di grandi personaggi con un epigramma in versi.
  • Si era occupato di cronologia delle grandi famiglie.

Attico mecenate e organizzatore di cultura:
Grazie alla sua rete di amicizie, Attico riuscì a favorire la diffusione di diverse opere, divulgazione a carattere domestico operata soprattutto grazie a servi esperti. La sua casa a Roma divenne un vero e proprio ritrovo culturale per molti letterati, e là si leggevano le ultime novità. E’ qui che lo stesso Cornelio Nepote ricevette gli stimoli per la sua produzione.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]