L’accento latino e le sue leggi

accento latino leggi accentazione in latino
Condividi il post

Leggi prosodiche che regolano l’accento latino. Le più importanti da ricordare.

Non hai voglia di leggere? Guarda il video:

Ti ricordi le simpatiche vocali lunghe e brevi della lezione 01 del Corso base di metrica latina?

Se te la sei persa, puoi recuperarla qui: L’alfabeto latino

Ebbene, le quantità vocaliche erano meno innocue di quello che sembravano!

Dalla quantità vocalica, infatti, dipendono le leggi dell’accento latino e la conseguente pronuncia delle parole.
Conoscere le regole dell’accentazione latina e la corretta pronuncia possono significare prendere un bel punto in meno all’interrogazione, o persino determinare l’esito a un esame di latino all’università.

Perché conoscere le leggi dell’accento latino è così importante?

Se ci pensi, anche noi oggi ci scandalizziamo se qualcuno pronuncia “albèro” invece di “àlbero”.
Quindi capiamo i professori quando, di fronte alla nostra pronuncia latina errata, fanno quelle facce riluttanti.
Allora vediamo subito qualche informazione riguardante l’accento e le sue leggi.
Per la cronaca, tutto ciò che riguarda quantità delle sillabe, accenti ed elementi affini viene chiamato, con nome specifico “PROSODIA“.

Dunque le regole prosodiche non sono altro che le leggi che regolano l’accento, e ce ne sono 3 fondamentali:

1) Legge della penultima

La legge della penultima dice che:

Se la penultima sillaba di una parola è lunga, l’accento cade su di essa.

Es. “amōrem” si legge “amòrem”, come l’italiano “amore”.

legge della penultima accento latino

Se la penultima sillaba è breve, l’accento si ritrae indietro, e cade sulla terzultima:

Es. “legĕre” si legge “lègere”, come l’italiano “leggere”

legge della penultima esempi

Eccezione alla legge della penultima:

La legge della penultima non vale se le parole finiscono con delle particelle enclitiche (cioè che si attaccano alla fine della parola), come -ve, -que, -ne.
Questo caso di formazione di nuove parole con le particelle è detto anche “legge dell’enclisi

legge della penultima eccezioni

 

2) Legge del trisillabismo

legge del trisillabismo latino

La legge del trisillabismo dice che

L’accento non può andare più indietro della terzultima sillaba.

Contate a partire dall’ultima: 1, 2, 3…e STOP. Non si va più indietro con l’accento latino.
In italiano non è così, infatti possiamo avere parole come “càpitano”.

3) Legge della baritonesi.

accentazione latina legge baritonesi

La legge della baritonesi dice che:

Nessuna parola può avere l’accento sull’ultima sillaba.

Quindi niente “città” “felicità” o “scimpanzé” (dette “parole tronche”).
Sull’ultima sillaba l’accento non può cadere assolutamente MAI.

Non pronunceremo quindi “Felicitàs”, bensì “Felìcitas”.

parole tronche latino

Molti studenti si chiederanno adesso: “Ma come faccio a riconoscere se una sillaba è lunga o breve?”

La risposta è semplice: “Se contiene una vocale breve, è breve, e viceversa!”
Come capire se la vocale è lunga o breve?
Questo non te lo dirà nessuno, se non il vocabolario e la tua esperienza, mano a mano che procederai nello studio del latino.

Vai avanti con le prossime lezioni del Corso Base di metrica latina per approfondire l’argomento della quantità vocalica e su come distinguere vocali lunghe e brevi in latino.


Torna all’INDICE del MANUALETTO DI GRAMMATICA LATINA.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]