Le opere latine in versi – Francesco Petrarca

Condividi il post

Le opere latine in versi – Francesco Petrarca

images« AFRICA »
Poema in esametri in 9 libri. Doveva essere in 12 libri. Fu iniziato a Valchiusa nel 1338-1339.
Ne fu presentata una parte nel 1341 in occasione dell’esaminazione di re Roberto d’Angiò, a cui l’opera fu dedicata. Il poema fu poi ripreso e portato a compimento ma a lungo rimaneggiato senza approdare a un’edizione definitiva. Si tratta la Seconda Guerra Punica e l’esaltazione di Scipione l’Africano che libera la patria dalla minaccia di Annibale. Attraverso la materia storica Petrarca vuole celebrare la grandezza di Roma e dell’Italia, vista come sua illustre erede. I suoi modelli epici sono Livio, Virgilio e Cicerone, ma in Petrarca la materia epica risulta assai sterile e solo stilisticamente egli riecheggiò con calore i suoi amati scrittori, Le pagine migliori sono quelle di meditazione esistenziale e di inquietudine spirituale, come nel monologo di Magone morente.

« BUCCOLICUM CARMEN »
Tra le opere latine in versi abbiamo anche 12 egloghe di argomenti storici e morali, composte tra il 1346 e il 1348. Petrarca mette in bocca a dei pastori le sue meditazioni. L’opera fu rielaborata fino al 1364.

« EPISTOLE METRICHE »
3 libri, 66 epistole. Il tema centrale è l’amore per Laura. Queste fanno parte delle opere latine in versi.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]