Cornelio Nepote

cornelio nepote
Condividi il post

Cornelio Nepote

cornelio nepote

Vita e opera di Cornelio Nepote

VITA E OPERA

Originario della Gallia Cisalpina, Cornelio Nepote nasce intorno al I sec. a. C. e, giunto a Roma, entra nella cerchia di Attico, di cui condivide gli studi di antiquaria e cronologia.
Scrisse un’opera oggi perduta, i CHRONICA, esposizione sistematica della cronografia universale di Roma, messa in parallelo a quella della Grecia e dei paesi orientali. Un tentativo originale nella letteratura latina.
Ben presto Cornelio Nepote si interessa alla ricerca biografica, e compone il DE VIRIS ILLUSTRIBUS, dedicato all’amico Attico (che egli dipinge come il mediatore tra nuovi valori ellenistici e antiche tradizioni romane). L’opera è scritta entro il 32 a.C. , anno della morte del dedicatario. Non è esclusa una seconda edizione.
De viris illustribus è formato da 16 libri, in cui si mettevano a confronto personaggi latini e stranieri, classificati in base a “categorie”, ognuna di due libri (es. condottieri).

L’intento dell’opera è la celebrazione del popolo romano, ma vi si scorge una maggiore apertura di pensiero e una visione più obiettiva dei romani, rispetto alle precedenti opere celebrative. La “divinizzazione” di Roma è molto limitata.

Nella prefazione inoltre si trovano spunti di relativismo etico: Cornelio Nepote invita il lettore a non condannare certi atteggiamenti di personaggi famosi stranieri, giudicandoli come effeminati o poco virili. Ogni comportamento deve infatti essere ricondotto al suo contesto culturale di origine.
Dicendo questo, l’autore invita anche i ceti più alti a imitare con moderazione tali usanze.

Nell’opera tutti i personaggi, latini, greci e stranieri, vengono esaltati in base a virtù universali. A fianco delle virtà tradizionali, vengono poste quelle più “umani” e gentili, di derivazione greca.
Sono questi infatti gli anni in cui Roma si apre alla nuova cultura ellenistica, i cui maggiori esponenti sono i poeti neoterici.
Cornelio Nepote si avvicina infatti anche a questi ambienti, pur con moderazione, e non a caso è egli stesso il dedicatario del liber catulliano:

Cùi donò lepidùm novùm libèllum

àridà modo pùmice èxpolìtum?

Còrnelì, tibi …

“A chi dono (questo) elegante nuovo (=appena fatto) libretto
levigato or ora con l’arida pomice?
Cornelio, a te…”

Stile e destinatario:
Lo stile è sciatto e quasi trasandato, e ciò lascia presupporre un pubblico con poche conoscenze culturali.
Le grandi dimensioni dell’opera, e il conseguente elevato prezzo di essa, però, fanno pensare a un destinatario di ceto medio, non proprio popolare.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]