Un liceo classico tutto per sé

Un liceo classico tutto per sé
Condividi il post

Un liceo classico tutto per sé

di Alessia Pellegrini


 

Un liceo classico; un’alunna determinata: Giada Montomoli porta avanti le umane lettere abbandonate.

Un liceo classico tutto per séLa campanella del primo giorno di scuola squilla anche al liceo classico San Bernardino degli Albizzeschi a Massa Marittima, provincia di Grosseto. Corse in aula, alunni sgambettanti, zaini troppo pesi e visi assonati.
Ma per il liceo classico non è affatto così: Giada Montomoli è infatti l’unica iscritta per quest’anno scolastico, abbandonata anche dai suoi due compagni dell’anno precedente, che hanno deciso di cambiare indirizzo.
Giada è però determinata a continuare per la sua strada, e afferma: “Avevo chiaro cosa volevo fare, continuare a studiare al liceo classico“.
Un’aspirazione che adesso si trova a seguire in una maniera un po’ insolita, avendo a disposizione un liceo classico tutto per sé.

Per seguire le lezioni di italiano e storia, Giada viene accorpata alle classi dell’istituto tecnico, ma per le materie di indirizzo, latino e greco, le lezioni si svolgono a tu per tu con i professori.
La preparazione assomiglia un po’ a delle ripetizioni private, e di certo Giada non può sgarrare con i compiti o passare inosservata se fa un’assenza, ma d’altra parte gli insegnanti si dimostrano molto comprensivi verso di lei.

Un liceo classico tutto per séE i buoni voti non lasciano dubbi sulla tenacia di questa ragazza, che a soli 16 anni esprime un pensiero troppo spesso dimenticato da persone molto più grandi e in teoria più avvedute di lei: “Voglio continuare gli studi classici, non è vero che sono lontani dal mondo di tutti i giorni, greco e latino aiutano ad aprire la mente e poi io penso che alle passioni non si debba rinunciare, a me piace molto studiare letteratura“.

La preoccupazione degli altri studenti è un bonario “Ma da chi copi?“, mentre la nostra è ben più seria: come faremo a costruire un futuro saldo, se abbandoniamo le fondamenta della nostra cultura?
La parabola decrescente del liceo classico è un fenomeno diffuso in tutta Italia e registra un generale disinteresse per quello che un tempo era considerato l’eccellenza della preparazione superiore, in vista del proseguimento degli studi all’università.

E a chi chiede “A cosa servono lingue morte come il latino e il greco?“, rispondiamo che il verbo “servire” non ha senso quando si parla di apprendimento, e lasciamo in conclusione una frase di Bernardo di Chartres:

Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l’altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.”

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]