Germania Tacito traduzione paragrafo 1: traduzione letterale, analisi grammaticale e paradigmi di tutti i verbi
Germania Tacito traduzione paragrafo 1 (cartina tra II e III secolo)
I CONFINI DELLA GERMANIA
Germania Tacito traduzione “I confini della Germania”
Nel primo paragrafo della Germania di Tacito, “I confini dei Germani”, si parla dei confini naturali della Germania, che separano questo popolo da quelli confinanti.
Si tratta di una piccola inquadratura del “situ” dei Germani, cioè della regione da essi occupata.
Ecco una traduzione letterale della Germania di Tacito “Germania omnis a Gallis…”, il paragrafo 1.
Di seguito troverete il testo latino originale, la traduzione letterale, osservazioni grammaticali e paradigmi di Tacito.
Germania Tacito traduzione paragrafo 1
“Germania omnis a Gallis Raetisque et Pannoniis”
1] Germania omnis a Gallis Raetisque et Pannoniis Rheno et Danuvio fluminibus, a Sarmatis Dacisque mutuo metu aut montibus separatur: cetera Oceanus ambit, latos sinus et insularum inmensa spatia complectens, nuper cognitis quibusdam gentibus ac regibus, quos bellum aperuit. 2] Rhenus, Raeticarum Alpium inaccesso ac praecipiti vertice ortus, modico flexu in occidentem versus septentrionali Oceano miscetur. Danuvius molli et clementer edito montis Abnobae iugo effusus pluris populos adit, donec in Ponticum mare sex meatibus erumpat: septimum os paludibus hauritur.
Traduzione letterale I confini della Germania
1] L’intera Germania è separata dai Galli, dai Reti e dai Pannoni tramite i fiumi Reno e Danubio, dai Sarmati e dai Daci dalla reciproca paura e dai monti: le restanti parti le circonda l’Oceano, abbracciando larghe insenature (ampie penisole) e smisurate ampiezze di isole* (isole di smisurata grandezza), avendo conosciuto recentemente qualche popolo e re, che la guerra ha rivelato (= ha fatto conoscere). 2] Il Reno, nato da un’inaccessibile e scoscesa vetta delle Alpi Retiche, voltosi (dopo essersi volto) con una piccola curva verso occidente, si riversa (sfocia) nell’Oceano settentrionale. Il Danubio, sgorgato dalla vetta (iugo) del monte Abnoba, che si eleva (la vetta) agevole e dolcemente, visita (bagna) molti popoli, finché si getta nel mar Pontico attraverso sei canali (foci); la settima foce è assorbita dalle paludi (si impaluda).
*insularum inmensa spatia: si tratta di una figura retorica chiamata “Ipallage“. In questo caso i due termini hanno casi invertiti.
Analisi grammaticale “I confini della Germania” Tacito
1) Germania omnis: soggetto femminile singolare + attributo
a Gallis […] Pannoniis; a Sarmatis Dacisque: ablativi plurali che fanno da complemento di allontanamento
fluminibus; mutuo metu, montibus: ablativi plur, sing, plur che fanno da complemento di mezzo
Separatur: 3 persona singolare passiva del presente indicativo
2) Cetera: accusativo plurale neutro
Oceanus: soggetto
ambit: 3 p. sing. attiva, presente indicativo
complectens: participio presente 1 pers sing (con Oceanus)
latos: aggettivo 1°classe “latus, a, um”, acc plurale (con sinus)
sinus, us: acc plur IV declinazione
insularum: gen plur
inmensa spatia: acc plur neutro
nuper: avverbio
cognitis: participio passato ablativo plurale
gentibus ac regibus: abl plur (da gens, gentis e rex, regis)
quibusdam: quidam, quaedam, quoddam (agg) o quiddam (avv), abl plur (agg e pron indefinito)
cognitis quibusdam gentibus ac regibus: ablativo assoluto
quos: pronome relativo all’acc plur, da qui, quae, quod
bellum: nom sing neutro
aperuit: perfetto indicativo 3 pers sing
3) Rhenus: soggetto singolare
ortus: part passato al nom sing (con Rhenus)
inacesso et pracipiti: abl sing da inaccessus, a, um e praceps, praecipitis
vertice: abl sing da vertex, verticis = vetta
ortus: part passato al nom sing (da orior)
flexu: abl sing da flexus, us (4°) = curva, piegatura (complemento di mezzo o di modo)
in occidentem: moto a luogo in+acc sing
versus: part passato da “verto” al nom sing
septentrionali Oceano: abl sing, complemento di stato in luogo senza “in”
4) Danuvius: sogg sing
iugo: iugum, i = vetta, abl sing che fa da complemento di moto da luogo
edito: part passato abl sing, concordato con “iugo” = che si eleva
molli: agg II classe di “edito”, da mollis, molle
clementer: avverbio che fa da compl di modo
effusus: part passato da “effundo” al nom sing
pluris: acc plurale con desinenza arcaica “is” al posto di “es”
meatibus: abl plur meatus, us = corso, canale
os, oris: bocca, foce, nom sing
hauritur: 3° sing presente indicativo passivo
Paradigmi Germania Tacito paragrafo 1
separo, as, avi, atum, are (1°) = separare
ambio, is, ivi, itum, ire (4°) = circondare
complector, ĕris, complexus sum, complecti (3° deponente) = abbracciare
cognosco, is, cognovi, cognitum, cognoscĕre (3°) = conoscere
aperio, ăpĕris, aperui, apertum, ăpĕrīre (4°) = rivelare, scoprire
orior, ĕris, ortus sum, ŏrīri (4°deponente) = nascere
verto, vertis, verti, versum, vertĕre (3°) = volgersi, piegarsi
misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre (2°) = riversare, mescolare (di fiumi: confluire)
effundo, effundis, effudi, effusum, effundĕre (3°) = sgorgato, defluito
adeo, ădis, adii, aditum, ădire (4°) = visita, va verso
erumpo, as, avi, atum, are = gettarsi
haurio, hauris, hausi, haustum, haurīre (4°) = assorbire
Se “Germania Tacito traduzione paragrafo 1” ti è stato utile, leggi anche il 2°paragrafo tradotto e analizzato, con tutti i paradigmi.