Come usare la virgola

Condividi il post

Come usare la virgola: guida pratica su come usare la punteggiatura

come usare la virgola

Parliamo, della virgola. 
Ecco un primo esempio di uso della virgola sbagliato! Mai usare la virgola in una frase per separare soggetto e verbo, o verbo e complemento.
Questa piccola guida pratica sul corretto uso della punteggiatura in un tema o in una relazione è per tutti coloro che si chiedono “Come va usata la virgola in un testo?“.
Oggi risponderò con una guida sulla punteggiatura organizzata per punti, mettendo in evidenza gli errori più comuni e gli usi più utili dell’uso della virgola.

Una piccola premessa iniziale:

La virgola corrisponde, nella punteggiatura, a una piccola pausa nel discorso, quella che facciamo per riprendere fiato quando parliamo.

State dunque attenti a una cosa: quando rileggete una frase da voi scritta, mettete le pause SOLO dove avete messo le virgole. Spesso, quando rileggiamo, lo facciamo con un’intonazione “a senso”, poiché già conosciamo il significato di quanto scritto.
Ricordatevi però che, per una punteggiatura corretta in italiano, solo le virgole, i punti, punti e virgola e gli altri segni ci indicano la giusta intonazione.

Una frase senza punteggiatura equivale a un discorso tutto d’un fiato, del quale si perde il filo logico e la comprensibilità!

Guida pratica su come usare la virgola in un testo

  1. Per separare due proposizioni, cioè due frasi. In termini pratici: la virgola va a separare due verbi principali, come nel seguente esempio.
    Es. Mario si è divertito molto in vacanza, poiché ha vissuto giorni di relax e spensieratezza, in cui ogni istante era magico.
    La virgola separa così la frase principale dalla causale e dalla relativa.
  2. Tra il soggetto e la sua apposizione o il suo aggettivo. 
    Es. Mario, un ragazzo molto riflessivo, ha capito subito il senso delle mie parole.
  3. Prima del “ma” che introduce un’altra frase.
    Es. Non ho studiato durante l’anno, ma sono pronto a rimediare con l’impegno.
    Non ci vuole la virgola prima del “ma” quando esso separa due aggettivi.
    Es. Quella torta era buona ma troppo dolce per i miei gusti.
  4. Negli elenchi di persone o cose.
    Es. Ho fatto molti sport nella mia vita: pallavolo, nuoto, danza, equitazione e tanti altri.

Quando NON usare la virgola

  • Tra soggetto e verbo di una frase.
    Es. Mio cugino, pensa che tu sia strano.
  • Prima di “e”.
    Es. Mario ha comprato un regalo a Giulia, e a me.
  • Per separare complementi che vanno uniti.
    Es. La bicicletta, di Maria è stata colorata, con vernice rossa.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]