XIII Edizione del Premio Europa di Pisa

Condividi il post

Premio Europa: emozioni, cultura e novità nella XIII edizione del premio di narrativa nazionale al femminile

Pisa, sabato 18 Marzo 2017. Cultura, risate ed emozioni all’interno della storica biblioteca dell’ex convento dei Cappuccini di Pisa, che il 18 Marzo ha ospitato la cerimonia di premiazione della XIII Edizione del Premio Europa.
Quest’anno il premio riservato alla narrativa di genere giallo e noir al femminile spetta ad Annalisa Farinello, psicoterapeuta vicentina, con il racconto “Doppio inganno”. A motivare la scelta della giuria, spiega Elena Calamari, docente di Psicologia dell’ateneo pisano, sono stati lo spessore psicologico conferito ai personaggi, in particolare quello femminile e il finale “inaspettato”.
“Il titolo del racconto”, dice la scrittrice, “può essere letto o come un duplice inganno, o come una sorta di somma algebrica, un annullamento”.

Suggestiva l’interpretazione di alcuni brani tratti dal racconto vincitore, magistralmente interpretati da Carlo Emilio Michelassi.
Unica segnalata, Lucia Bruni, storica dell’arte fiorentina, con il racconto “Stringimi, stringimi forte”.

A seguire, la novità di questa edizione del Premio Europa 2017, l’assegnazione del Premio per i giovani autori di contenuti culturali per il web alla studentessa lucchese Alessia Pellegrini, per il sito “Omneslitterae.it”.
“Il mio scopo è quello di far capire come le humanae litterae, tramite un’interfaccia grafica innovativa e multimediale, abbiano ancora molto da dire alle nuove generazioni di studenti”, spiega la studentessa, che, col supporto visivo del curatore tecnico del sito, Samuele Picchi, ha esposto brevemente le varie sezioni in cui il sito web si articola.

Momento di grande emozione quello dedicato al ricordo della giornalista Letizia Leviti. Il breve e toccante audiomessaggio, ultimo anelito alla vita prima della prematura scomparsa, accomuna in una sentita commozione vecchi colleghi e amici e nuovi volti.

Segue l’assegnazione di speciali riconoscimenti a tre figure di spicco del giornalismo locale: Roberta Galli (Il Tirreno), Francesca Bianchi (La Nazione) e Chiara Cini (50 Canale).
Un premio rigorosamente “in rosa”, che ricorda come l’universo femminile sia fatto anche di mille altre sfumature, esigenze e difficoltà, che esulano dalla semplicistica definizione di “genere”.

In questa edizione ricca di novità e ospiti, Maria Paola Ciccone, presidentessa del Gruppo Internazionale di Lettura, introduce la premiazione di alcuni esponenti del movimento letterario “Penne arrabbiate”. Ricorre, infatti, il ventesimo anniversario dell’“ultima avanguardia del Novecento”, nata dall’eterogeneo gruppo di studenti e scrittori di Pisa, per merito della fondarice Paola Alberti.

Ospite d’onore, Nadia Fusini, docente della Scuola Normale Superiore, premiata per la sua carriera esemplare di critica letteraria, saggista e scrittrice di successo.

Tra emozioni e interventi di spessore, orchestrati dalla presidentessa del premio Paola Alberti e dal brillante dinamismo di Franco De Rossi, la XIII Edizione del Premio Europa è stata un evento culturale di rilievo, come hanno sottolineato nei loro interventi il sindaco di Pisa Marco Filippeschi e gli assessori Marilù Chiofalo e Andrea Ferrante. Un momento d’incontro e di ricordo, ancorato all’esperienza di professionisti ma anche aperto al nuovo, con il suo inconfondibile tocco “rosa” di competenza e passione.

Foto della cerimonia della XIII Edizione del Premio Europa 2017

Annalisa Farinello, vincitrice del Premio Europa 2017 col racconto “Doppio inganno”, premiata dall’assessore Andrea Ferrante.

 

Alessia Pellegrini, premiata per il sito web a contenuto culturale “Omnes Litterae” dall’assessore Marilù Chiofalo.

 

L’ospite d’onore Nadia Fusini, con la presidentessa Paola Alberti e l’assessore Marilù Chiofalo.

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]