IL PROGETTOomina litterae

Libro aperto, penna alla mano: gli appunti nascono così.

Ma dietro c’è anche qualcosa di più, c’è un ordine logico, c’è l’idea di far chiarezza in un universo di date, nomi, opere che sembrano essere sempre troppo numerose per poter essere lette interamente.
Eppure il progetto di Omnes Litterae non è motivato dalla sola volontà di semplificare.
Non si tratta di un bignami o di uno asciutto scheletro mascherato da cultura “fai da te”.
Niente di tutto questo, al contrario!

La concisione e l’approssimazione qui non vengono affatto confuse,
e, come da un appunto può nascere un dubbio, da un autore che non avevamo ben compreso può nascere un LINK“.
Eccolo, il collegamento! La linea sottile che accompagna tutte le grandi letterature e, prima ancora, le parole nel formarsi delle frasi, per arrivare fino alle lettere che costruiscono la comunicazione con il loro continuo interconnettersi.

Questo sito nasce per far sì che le humanae litterae incontrino il web, uscendo dalle accademie per parlare nuovamente a tutti coloro che vorranno starle ad ascoltare.
Chiunque può entrarvi e consultare ciò che vuole, quando vuole, quanto vuole, fare un ripasso di un argomento già compreso, oppure cercare di far chiarezza nella confusione di una spiegazione troppo complessa.

Sono solo LETTERE, ma possono dirci tanto.


 CHI SIAMO

Alessia Pellegrini  | Fondatrice e direttrice dei contenuti

Studentessa da diciotto dei suoi 24 anni, coltiva da sempre la passione
per la letteratura, i libri, la scrittura, l’arte, e tutto ciò che è comunicazione costruttiva.
Nel Febbraio 2015, dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Lettere moderne, decide di fondare un sito di risorse umanistiche che parli agli studenti di tutta Italia.


 

 

Samuele Picchi | Full Stack Developer

Classe ’90, studente precoce e sui generis, lavoratore curioso e dal piglio geniale, che ama uscire dagli schemi e tentare strade sempre nuove.
Le sue competenze? Un po’ tutte, dallo sviluppo al SEO, dai buoni consigli al buon umore: un jolly informatico tutto fare.


 

 

 

MA… IL TITOLO COME SI PRONUNCIA?

chi siamo omnes litterae

Ebbene, non abbiate paura di sbagliare.
Comunque voi leggiate “Omnes Litterae“, sarete dalla parte della ragione!
Esso può infatti essere letto seguendo la pronuncia ecclesiastica oppure quella classica (o restituta).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *