Catullo Carme 8

catullo lettura metrica canti

Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 8. Metro: Trimetro giambico scazonte (o “zoppo”) Schema dei piedi: ∪ — ∪ — |∪ — ∪ — |∪ — — ∪ Carme 8 testo originale (senza accenti) Miser Catulle, desinas ineptire, Et quod vides perisse perditum ducas. Fulsere quondam candidi tibi soles, cum ventitabas quo puella ducebat […]

Catullo Carme 7

catullo lettura metrica canti

Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 7. Metro: Endecasillabi faleci Schema dei piedi: XX + dattilo + 3 spondei Carme 7 testo originale (senza accenti) Quaeris, quot mihi basiationes tuae, Lesbia, sint satis superque. quam magnus numerus Libyssae harenae laserpiciferis iacet Cyrenis oraclum Iovis inter aestuosi et Batti veteris sacrum sepulcrum; aut quam sidera […]

Catullo Carme 5

catullo lettura metrica canti

Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 5. Metro: Endecasillabi faleci Schema dei piedi: XX + dattilo + 3 spondei Il carme 5 di Catullo è uno dei più famosi del poeta latino e quello che meglio esprime la fase più felice del suo amore per Lesbia, fanciulla protagonista di tutto il liber catulliano, identificata solitamente […]

Catullo Carme 3

catullo lettura metrica canti

Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 3. Metro: Endecasillabi faleci Schema dei piedi: XX + dattilo + 3 spondei Carme 3 testo originale (senza accenti) Lugete, o Veneres Cupidinesque et quantum est hominum venustiorum! Passer mortuus est meae puellae, passer, deliciae meae puellae, quem plus illa oculis suis amabat; nam mellitus erat, suamque norat […]

Catullo Carme 1

catullo lettura metrica canti

Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 1. Metro: Endecasillabi faleci Schema dei piedi: XX + dattilo + 3 spondei Carme 1 testo originale (senza accenti) Cui dono lepidum novum libellum arida modo pumice_expolitum? Corneli, tibi: namque tu solebas meas esse aliquid putare nugas iam tum cum_ausus es unus Italorum omne_aevum tribus explicare cartis doctis, […]

Catullo Carme 2

catullo lettura metrica canti

Metrica, testo, traduzione e paradigmi di Catullo Carme 2. Metro: Endecasillabi faleci Schema dei piedi: XX + dattilo + 3 spondei Carme 2 testo originale (senza accenti) Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare adpetenti et acris solet incitare morsus, cum desiderio meo nitenti carum nescioquid libet iocari … […]

ENEIDE IV | vv. 667-705 | La morte di Didone

La morte di Didone Epilogo tragico delle pene d’amore della regina Didone. Dopo aver eretto la pira, in apparenza per adempiere al rito, la regina si getta sulla spada di Enea. La sorella Anna accorre, sconvolta da quel gesto estremo di cui nulla aveva sospettato. Infine è Giunone che, mossa a pietà dall’agonia della regina, […]

ENEIDE IV | vv. 630-666 | L’addio di Didone alla vita

L’addio di Didone alla vita In questi versi assistiamo al monologo tragico di Didone che, delusa e senza più speranze, si toglie la vita. Testo originale latino Eneide vv. 630-666 v. 630 Haec ait, et partis animum versabat in omnis, invisam quaerens quam primum abrumpere lucem. tum breviter Barcen nutricem adfata Sychaei, namque suam patria […]

[VIDEO LEZIONE] Scansione Metrica Veloce – Trucchi e consigli furbi

scansione metrica veloce

Come fare la scansione metrica dell’esametro: consigli e trucchetti pratici Trucchi pratici per suddividere l’esametro Benvenuti in questa lezione di approfondimento su come fare una scansione veloce dell’esametro. Vedremo insieme la suddivisione in piedi e accentazione dei primi 5 versi dell’Eneide.  Questi trucchetti, che andrete a integrare mano a mano con la vostra esperienza, potranno […]

ENEIDE IV | vv. 584-629 | La maledizione di Didone

La maledizione di Didone Didone vede le navi partire e lancia la sua maledizione: non ci sarà mai pace tra i due popoli, Romani e Cartaginesi. Testo originale latino Eneide vv. 584-629 Et iam prima novo spargebat lumine terras v. 585 Tithoni croceum linquens Aurora cubile. regina e speculis ut primam albescere lucem vidit et […]

ENEIDE IV | vv. 553-583 | La partenza di Enea

La partenza di Enea Enea, richiamato dall’apparizione notturna di Mercurio, affretta la partenza e lascia Cartagine. Testo originale latino Eneide vv. 553-583 Tantos illa suo rumpebat pectore questus: Aeneas celsa in puppi iam certus eundi v. 555 carpebat somnos rebus iam rite paratis. huic se forma dei vultu redeuntis eodem obtulit in somnis rursusque ita […]

ENEIDE IV | vv. 522-552 | Notte insonne di Didone

Notte insonne di Didone Mentre tutte le creature sono addormentate, Didone vive l’ultima notte insonne, ormai decisa a morire. Testo originale latino Eneide vv. 522-552 Nox erat et placidum carpebant fessa soporem corpora per terras, silvaeque et saeva quierant aequora, cum medio volvuntur sidera lapsu, v. 525 cum tacet omnis ager, pecudes pictaeque volucres, quaeque […]

ENEIDE IV | vv. 504-521 | Il rituale magico

Il rituale magico Il rituale magico assume i toni funerei, preannuncio dell’imminente morte della regina. Testo originale latino Eneide vv. 504-521 At regina, pyra penetrali in sede sub auras v. 505 erecta ingenti taedis atque ilice secta, intenditque locum sertis et fronde coronat funerea; super exuvias ensemque relictum effigiemque toro locat haud ignara futuri. stant […]

ENEIDE IV | vv. 474-503 | Istruzioni per il rituale

Istruzioni per il rituale Didone è ormai decisa a morire: dietro i preparativi per il rituale cela i suoi veri intenti alla sorella Anna che, ignara, la aiuta. Testo originale latino Eneide vv. 474-503 Ergo ubi concepit furias evicta dolore v. 475 decrevitque mori, tempus secum ipsa modumque exigit, et maestam dictis adgressa sororem consilium […]

ENEIDE IV | vv. 437-473 | L’esplosione del dolore

L’esplosione del dolore di Didone Anna tenta invano di convincere Enea a non partire. Didone si abbandona completamente alla disperazione e inizia a meditare la tragica fine. Testo originale latino Eneide vv. 437-473 Talibus orabat, talisque miserrima fletus fertque refertque soror. sed nullis ille movetur fletibus aut voces ullas tractabilis audit; v. 440 fata obstant […]

ENEIDE IV | vv. 416-436 | La richiesta alla sorella Anna

La richiesta ad Anna Didone, non sapendo più cosa fare, si rivolge alla sorella Anna, pregandola di distogliere Enea dal suo proposito. Testo originale latino Eneide vv. 416-436 “Anna, vides toto properari litore circum: undique convenere; vocat iam carbasus auras, puppibus et laeti nautae imposuere coronas. hunc ego si potui tantum sperare dolorem, v. 420 […]

ENEIDE IV | vv. 393-415 | Preparativi per la partenza

Le navi si preparano a salpare Continuano i preparativi per la partenza. Gli uomini al lavoro sono paragonati a formiche che brulicano per i campi, suddividendosi le mansioni. Didone, disperata, si rivolge ancora una volta alla sorella Anna. Testo originale latino Eneide vv. 393-415 At pius Aeneas, quamquam lenire dolentem solando cupit et dictis avertere […]

ENEIDE IV | vv. 331-361 | Risposta di Enea

Risposta di Enea a Didone La risposta di Enea a Didone ci mostra il lato umano dell’eroe. Egli, richiamato al dovere da Giove, riconosce i suoi sentimenti e la gratitudine nei confronti della regina, confessando quali sono i suoi veri desideri, contrapposti al volere dei Fati. Testo originale latino Eneide vv. vv. 331-361 Dixerat. ille […]