Abbasso lo studio multitasking

Abbasso lo studio multitasking
Condividi il post

Che cos’è lo studio multitasking? Perché evitarlo come la peste nera? Ecco tutti i consigli di una studentessa caotica

Articolo di Alessia Pellegrini

studio multitasking


Che cos’è lo studio multitasking?

Lo studio multitasking è fondamentalmente un’illusione! Ci illudiamo di poter passare, proprio come l’ultimo innovativo smartphone, da un argomento all’altro, da un libro a metà alla dispensa, appunti, slide.
Ne iniziamo mille e non ne finiamo quasi nessuna, se non a prezzo di:

  • numero a) impiegare il doppio del tempo che ci avremmo messo, se avessimo fatto una cosa alla volta
  • numero b) avere una grande confusione in testa e l’impressione di non aver concluso nulla

Ve lo dico per esperienza: lo studio multitasking, così come altra cosa “Multitask” nella nostra vita di esseri umani, è infruttuoso e improponibile.
Questo perché, in ogni caso, il nostro cervello è in grado di concentrarsi su una sola cosa alla volta, e spostare costantemente l’attenzione da un argomento all’altro, o da una attività all’altra, non può portare lontano.

Se non credete alla mia infruttuosa esperienza personale, riporto a conferma un parere scientifico sul multitasking.

Secondo gli studi di Zheng Wang, ricercatrice dell’Università dell’Ohio, il multitasking è una scusa di chi, dovendo concentrarsi per studiare o lavorare, ama indugiare e concedersi mille distrazioni, per sentire meno il peso dei compiti impegnativi che sta svolgendo.

Siete d’accordo? Io sì!

Come resistere allo studio multitasking

Appurato che il multitasking non esiste per la limitata mente di noi poveri umani studenti, ecco 3 consigli per concentrarsi su UNA COSA ALLA VOLTA.

1) Contare fino a 10

È il consiglio di tutte le diete dimagranti: se ti viene l’impulso di mangiare, resisti per qualche secondo e passerà.
Idem per lo stimolo a fumare, quando si sta cercando di smettere.
Così è anche per la disintossicazione da multitasking: quando ti viene l’impulso di dedicarti a un’altra attività, non cedere. Lascia passare qualche secondo e se ne andrà da sola. Se non se ne va, resisti ancora.
Allenati a non viziare il tuo desiderio di distrazioni!

2) Stabilire le priorità

L’organizzazione è fondamentale. Fai una lista delle 5 o 6 cose più importanti che dovrai fare nella giornata.
Puoi fare questa lista anche la sera prima, per non perdere tempo la mattina.
Metti in ordine di importanza le cose da fare e stabilisci le PRIORITA’ dei tuoi impegni.
Se dovessi seguire la mia lista scrupolosamente, praticamente capirei che STUDIARE è l’unica cosa fondamentale della mia routine.

Fatto ciò, attieniti a questo ordine e svolgi un’attività alla volta.
Soltanto quando il punto 1 sarà terminato, dedicati a quello successivo.
Se nella giornata non esaurisci tutte le attività, passale alla lista per il giorno dopo e vai avanti, liscio e lineare come un treno che fa tutte le sue fermate.
Verso il capolinea del raggiungimento obiettivi, e oltre!

3) Non essere troppo drastico

Io ci ho provato. Mi dicevo: oggi non toccherò mai il cellulare. 

Per oggi niente Facebook.

Oggi studio per 10 ore.

Siamo realisti: questi obiettivi troppo rigidi e impossibili creano solo frustrazione, perché, appunto, irraggiungibili.
Ti lasciano allora scontento di te e demotivato.
Non fare rinunce troppo drastiche, per quanto un po’ di “asilo dei cellulari”, possa fare bene…
Prenditi del tempo anche per le distrazioni, ma gestiscile tu e non lasciarti gestire da loro.

Ad esempio fai una pausa di 5 minuti, ogni 30 di studio. 
Prenditi un’ora intera di relax, in cui non pensare a niente.

Spesso l’ansia ci impedisce di rilassarci per un’intera ora di seguito, ma il risultato è solo che, nel restante arco della giornata, svolgiamo attività al 3% delle nostre energie. Uno zombie avrebbe più vitalità di noi!

Concediti i giusti spazi, ai momenti giusti, per un po’ di riposo.

Lo studio multitasking non esiste, ma a piccoli passi si arriva dappertutto!

Scopri gli Audio Corsi

Scopri il catalogo degli audio corsi disponibili.

Altri articoli

Richiedi la tua opera latina letta in metrica

Se l’opera che cerchi non è presente sul portale Omnes Litterae, richiedila tramite il modulo di contatto. A causa della gran mole di richieste, la Redazione non assicura il tempestivo esaudimento della richiesta.

[]