Il manualetto di grammatica latina.Manualetto di grammatica latina

Che cos’ha di diverso il manualetto di grammatica latina da un vero e proprio “manuale“?
Innanzitutto si trova su uno spazio web, e non su un supporto di carta. Dunque sarà difficile che voi riusciate a tenerlo in mano, a meno che per ciò non si intenda l’uso del vostro supertecnologico schermo touch!

E poi, beh, di diverso c’è il “modo” in cui la grammatica viene spiegata.
Non si tratta di una copia barbosa del vostro tanto odiato libro di latino (povero libro!), bensì di uno spazio dinamico, veloce, semplice, pensato appositamente per chi col latino ha un rapporto un po’ d’amore e odio (ma piuttosto di odio!).

Qui troverete le principali regole grammaticali (e queste -aimè!- bisogna che le studiate e impariate a memoria, non c’è scampo!), spiegate però con ironia, e semplificate con esempi ed esercizi.

Il manualetto di grammatica latina non è formato da pagine di carta, non va sfogliato in ordine, non va letto dall’inizio alla fine.
E’ più “leggero” di un libro di latino, e più “pesante” di una bella giornata di sole all’aria aperta.
Ma non temete: potrete venire qui quando volete, fare un ripasso veloce, passare qualche minuto ad imparare senza sforzare troppo il cervello.

Il manualetto di grammatica latina diventerà il vostro migliore amico (ora non esageriamo…).
Il compagno di banco secchione unito al più burlone della classe, le conoscenze della professoressa acida unite al mordente di un comico della tv…
Insomma, avete capito. Nei limiti del possibile, il manualetto cercherà di farvi capire che il latino può anche essere divertente.

Almeno non correrete il rischio di addormentarvi sul libro! (Al limite, sul pc…)


INDICE:

  1. L’alfabeto latino

  2. L’accento e le sue leggi